Krapfen%2C+la+vera+ricetta+originale%3A+provala+subito%2C+con+tanta+crema+pasticcera%21
ricettasprint
/krapfen-ricetta-originale-crema-pasticcera/amp/

Krapfen, la vera ricetta originale: provala subito, con tanta crema pasticcera!

I Krapfen sono strepitosi! Soffici e golosi, con il loro ripieno irresistibile conquistano anche il palato più esigente dei bambini

I Krapfen sono fantastici! Preparati in pochi minuti, sono dei dolcini di carnevale a cui nessuno sa dire di no. Fin dal primo morso, infatti, sarete invasi da un’ondata di puro piacere grazie al suo ripieno strepitoso che si diffonde in bocca e si mescola al sapore dell’impasto che si scioglie in bocca.

Krapfen, la vera ricetta originale: provala subito, con tanta crema pasticcera!

Facili e veloci da fare,m ognuno di noi li può preparare cn questa ricetta: anche chi non sa cucinare, e sono sempre buonissimi!

Krapfen ecco come si fanno

I Krapfen sono straordinari! Tutti li vogliono e per questo il consiglio è quello di farne qualcuno in più perché sicuramente vi chiederanno il bis, se non il tris.

Perfetti per una merendina ricca di gusto per i bambini ma anche serviti come dessert goloso al termine di un pasto in famiglia, questi sono dei dolcetti economici che mettono allegria fin dal primo sguardo.

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: pochi minuti

  • Strumenti
  • un coppapasta di diametro 6 cm
  • un mattarello
  • una planetaria
  • pellicola trasparente
  • un canovaccio
  • un piano da lavoro
  • una leccarda
  • una padella per friggere
  • un pentolino
  • una frusta
  • un sac à poche

 

  • Ingredienti per 25 Krapfen
  • 1/4 di litro di latte parzialmente scremato
  • un bicchiere di farina per dolci
  • 3 cucchiai + 1/3 di un cucchiaio di zucchero semolato
  • un baccello di vaniglia
  • una bustina di lievito in polvere per dolci
  • mezzo cucchiaio di miele d’acacia
  • 350 g di farina manitoba
  • un panetto di burro da 120 g
  • la scorza grattugiata di 1 arancia sanguinello bio
  • 5 g di sale fino
  • 64 g di tuorli + 1 uovo bio
  • zucchero a velo per completare q.b.
  • olio per friggere q.b.
  • per la crema pasticcera
  • 1/4 di litro di latte parzialmente scremato
  • 3 tuorli e mezzo
  • la scorza di mezza arancia bio q.b.
  • 75 g di zucchero semolato
  • 20 g di amido di mais
  • 1 baccello di vaniglia

Krapfen, procedimento

In una planetaria mescolate le farine setacciate con la scorza dell’agrume. Inglobate la soluzione di latte e il miele sciolti in 100 ml di latte e il restante latte emulsionato con lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, il sale, i tuorli e l’uovo. Lavorate tutti gli ingredienti e unite al composto omogeneo il burro spezzettato. Date al composto uniforme la forma di una sfera e fatelo riposare per minimo 2 h in una ciotola coperto con pellicola. Nel mentre, in un pentolino scaldate il latte addolcito con la vaniglia e profumato con la scorza dell’agrume. In una casseruola mescolate i tuorli con lo zucchero e la maizena e, poi, unite il latte che ha appena sfiorato il bollore. Cuocete il tutto per il tempo necessario ad avere la consistenza desiderata e poi fate riposare la crema in una ciotola idi vetro fredda coperta con pellicola a contatto.

Leggi anche: Merluzzo al forno servito su un letto di finocchi: piatto sublime da vero chef stellato

Leggi anche: Crostata di mele infallibile, la ricetta di mia zia Giuseppina

Krapfen, la vera ricetta originale: provala subito, con tanta crema pasticcera! Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Nove bevande disintossicanti, ecco come stimolare il nostro metabolismo

Trascorso il tempo necessario, stendete il panetto con il mattarello in modo da avere una sfoglia rettangolare con spessore 2 cm e ripiegate i due lati più corti verso l’interno in modo che combacino. Fate riposare il tutto per 5 minuti coperto con un canovaccio prima di ripetere l’operazione. Adesso stendete l’impasto in modo da avere una sfoglie con spessore 1 cm, fatelo riposare per 10 minuti e poi coppatela per avere 25 sagome circolari di raggio 3 cm che farete lievitare per 1 h, alla giusta distanza tra loso, su una leccarda foderata di carta forno coperti con pellicola trasparente. Passato il tempo occorrente, friggete i krapfen in una padella con olio alla giusta temperatura e, poi, fateli riposare su carta assorbente prima di farcirli con la crema pasticcerai a e spolverizzarli con lo zucchero a velo.

Krapfen, la vera ricetta originale: provala subito, con tanta crema pasticcera! Foto di Ricetta Sprint
Krapfen, la vera ricetta originale: provala subito, con tanta crema pasticcera! Foto di Ricetta Sprint

 

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • News

In questo modo il frigo ti costa la metà, un sacco di soldi ti tornano direttamente sul conto corrente

Si torna a parlare dei costi di gestione della casa, e tra questi rientra anche…

14 minuti ago
  • Dolci

Ho preparato tante versioni del tiramisù, ma stavolta mi sono superata l’ho fatto al limoncello, hanno gradito tutti

Ho sperimentato il tiramisù al limoncello, devo dire che hanno gradito tutti persino mia suocera,…

43 minuti ago
  • Primo piatto

Da quando le zucchine le camuffo così anche i piccoli si mangiano questa pasta, pronta in solo 10 minuti

Ho trovato la ricetta giusta la pasta con le zucchine la servo con pomodorini e…

1 ora ago
  • Dolci

Biscottini cioccolatosi, la colazione diventa da campioni, non rimarranno nemmeno le briciole

Per cominciare la giornata nel migliore dei modi, ho deciso di preparare questi biscotti al…

2 ore ago
  • News

Il pericolo nascosto per i bambini nascosto nelle bevande ghiacciate

Cautela con le bevande ghiacciate che dai ai tuoi figli. Molti studi confermano la presenza…

2 ore ago
  • Dolci

Che dire questa mousse al cioccolato è strepitosa, sai perché? Aggiungo 55 ml di questo ingrediente e avrà un sapore inconfondibile

La mousse al cioccolato e caffè è irresistibile, la mangio in pochi secondi, il dessert…

3 ore ago