Ti va di preparare un grande classico con un tocco in più? Allora non perderti la mia deliziosa Boscaiola, la faccio con un tocco in più ed è perfetta!
La Boscaiola è sicuramente, uno dei migliori pranzi autunnali in assoluto! Con ogni boccone infatti, puoi assaporare un mix cremoso e avvolgente che sa di funghi e pancetta, capace di conquistarti con il gusto travolgente. La mia versione di questa ricetta classica però, ha un segreto che la rende inimitabile, diciamo che la faccio un pó a modo mio, ma non ti immagini che sapore.
I protagonisti indiscussi di questo piatto, sono sicuramente i funghi, che possono essere freschi o surgelati. In più, aggiungo la dolcezza dei pomodori pelati, tanta pancetta, e un tocco di panna fresca, ti garantisco che la cremosità è irresistibile. Ma non è tutto, si perché una spolverata di parmigiano grattugiato, un tocco di pepe e un ciuffo di prezzemolo fresco donano un tocco finale che non puoi lasciarti sfuggire.
Insomna, non lasciarti sfuggire questa ricetta, perchè diventerà il tuo cavallo di battaglia nelle serate autunnali. Dunque preparati a ricevere complimenti e a vedere i tuoi amici a chiedere un bis dopo l’altro, vedrai che successo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 15 minuti
Per 4 persone
400 g di pasta preferibilmente rigata
800 g di funghi misti surgelati o freschi
250 g di pomodori pelati tritati
100 g di panna fresca
250 g di pancetta
Inizia portando a bollore una pentola capiente con acqua salata per la pasta. Una volta che bolle quindi, cuoci la pasta seguendo le indicazioni sulla confezione, scolandola al dente. Mentre la pasta cuoce, prepara il condimento. In una padella grande, scalda un filo d’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungi la cipolla tritata e lo spicchio d’aglio schiacciato, rosolando tutto fino a quando la cipolla diventa trasparente.
Leggi anche: Pasta al finto ragù di funghi, il piatto che in poco più di 20 minuti ti fa fare un figurone!
Aggiungi ora la pancetta tagliata a cubetti e fai rosolare fino a doratura e unisci i funghi e lasciali cuocere finché non rilasciano l’acqua e si asciugano. (Se usi funghi surgelati, assicurati che siano completamente cotti.) A questo punto, versa i pomodori pelati tritati nella padella, mescola e lascia cuocere per circa 10 minuti, affinché si amalgamino bene.
Leggi anche: Funghi con la besciamella il contorno saporitissimo a prova di scarpetta sta bene con tutto
Riduci ora la fiamma e aggiungi la panna fresca, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Scola la pasta e aggiungila direttamente nella padella con il condimento, mescolando bene, facendo amalgamare la pasta con il sugo. Infine, spolvera con il parmigiano grattugiato e il prezzemolo fresco tritato, mescolando ancora per rendere tutto ben cremoso e profumato. Servi caldo e preparati a stupire chiunque! Buon appetito!
Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…
Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…
Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…
Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…
Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…
La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…