La caponata mette sempre d’accordo tutti, ma io la faccio diversamente scopri cosa aggiungo alle melanzane!Â
Una ricetta classica siciliana la caponata, si tratta di un contorno ricco e saporito, ma oggi ti suggerisco una versione differente che mette d’accordo tutti, anche i piccoli che solitamente detestano le verdure.
Come vuole la tradizione siciliana la caponata si condisce con zucchero e aceto che donano un sapore unico, ma a casa mia fanno sempre capricci, allora ho deciso di apportare una modifica alla ricetta. Iniziamo col dire che aggiungo anche le patate e ometto aceto e zucchero. Non resta che scoprire la ricetta sprint!
Beh che dire non devi fare altro che provare la mia versione e servirla alla tua famiglia o eventuali ospiti se sei in procinto di preparare un pranzo o una cena, sarĂ di certo un gran successo. Si consiglia di accompagnare con qualsiasi secondo piatto, si tratta di un contorno molto versatile. Ecco la ricetta sprint da seguire.
La caponata a modo mio si conserva per alcuni giorni in frigo in un contenitore a chiusura ermetica o basta coprire la ciotola che la contiene con della pellicola per alimenti.
Ingredienti per 4 persone
2 melanzane
Per poter preparare questa caponata a modo mio laviamo per bene le melanzane, peperoni e patate sbucciate. Passiamo sotto acqua corrente i capperi, così riusciremo a dissalarli.
Eliminiamo l’estremità dalle melanzane, poi tagliamole a dadini, eliminiamo la calotta dai peperoni, tagliamo a metà dopo aver rimosso semini e filamenti, tagliamo a listarelle. Le patate le tagliamo a dadini piccoli.
Prendiamo una padella abbastanza capiente e antiaderente, versiamo un filo di olio extra vergine di oliva di oliva, la cipolla affettata, lasciamo riscaldare, poi le verdure, i capperi e le olive denocciolate tagliate.
Leggi anche: Mi sono bastate 4 fette di provola e 4 patate per una cena coi fiocchi, ho perso solo 10 minuti del mio tempo
Condiamo con il sale fino e lasciamo cuocere per 30 minuti circa, mettiamo il coperchio e giriamo di tanto in tanto con un cucchiaio. Spegniamo a cottura ultimata e serviamo.
Buon Appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …