Nessun rischio di cuocere le uova, nessun problema di digestione per chi non le mangia: la carbonara senza uovo è ottima lo stesso
Quando prepariamo la carbonara, il rischio più grande è quello di ‘cuocere’ le uova insieme al condimento, tutto quello che non ci serve. Ma se per una volta cucinassimo la carbonara senza uova, cosa potrebbe succedere?
Una domanda che ha anche una risposta ed è più facile di quello che immagini. Senza il colore giallo intenso dei tuorli nessuno potrebbe pensare che sia una vera carbonara. C’è però un trucco molto semplice per rimediare e per insaporirla alla grande.
Cosa useremo quindi per condire la nostra carbonara senza uova? Niente panna, niente cipolla ma nemmeno pancetta. Questa è una versione classica, non vegana, e quindi il guanciale c’è così come il pecorino. Cambia rispetto all’originale il fatto che sarà più saporita e qui torniamo al colore giallo. Ci serve la curcuma in polvere, semplicemente questo.
Ingredienti:
Facciamo bollire l’acqua per cuocere gli spaghetti e intanto pensiamo subito al condimento. Tagliamo a listarelle il guanciale e lo mettiamo a rosolare in una padella senza aggiungere nessun grasso ma nemmeno un coperchio. Saranno sufficienti pochi minuti, mescolandolo per non farlo attaccare. Quando è dorato, lo tiriamo su e filtriamo il grasso che ha prodotto, mettendolo in una tazza.
Prendiamo una ciotola e mescoliamo la ricotta vaccina con il pecorino grattugiato al momento. Teniamo però da parte un paio di cucchiai per il condimento finale della pasta. Uniamo subito anche la curcuma e mescoliamo bene gli ingredienti fino a raggiungere una crema consistente e gialla intensa.
Così nessuno si accorgerà, almeno a prima vista, che mancano i tuorli delle uova e l’effetto cromatico è salvo. Infine mettiamo dentro anche il grasso del guanciale che darà ancora più sapore alla salsa.
Facciamo cuocere gli spaghetti scolandoli al dente direttamente nella ciotola con la crema a base di ricotta, pecorino e curcuma. Aggiungiamo un mestolino della loro acqua che ci servirà per mantecare e due terzi del guanciale, poi mescoliamo bene.
Serviamo la carbonara senza uova ancora calda, decorando i piatti con il pecorino grattugiato avanzato, il guanciale che abbiamo tenuto da parte e una generosa macinata di pepe. Un primo piatto principesco e popolare al tempo stesso, anche per oggi il pranzo è servito
La mangio solo io la torta di mele in casa, per non farne fuori una…
Una settimana che la bevo ti dico che non solo mi sto sgonfiando, dormo pure…
Crema di caffè in bottiglia pronta in soli 5 minuti come quella del bar, me…
Quali sono gli alimenti che ti aiutano a stare meglio contro il raffreddore ed il…
Torta in tazza alla Nutella in 5 minuti, ogni volta che arriva il raptus nutelloso…
Ho fatto un contorno pazzesco all'ultimo minuto, mi é bastata una confezione di piselli surgelati:…