La+cena+economica+che+piace+a+tutti%2C+ti+dico+solo+che+con+meno+di+5+euro+me+la+sono+cavata
ricettasprint
/la-cena-economica-che-piace-a-tutti-ti-dico-solo-che-con-meno-di-5-euro-me-la-sono-cavata/amp/
Primo piatto

La cena economica che piace a tutti, ti dico solo che con meno di 5 euro me la sono cavata

Ti svelo la ricetta antica della zuppa di cipolle caramellate: un piatto povero che in inverno ti scalda con gusto, preparata così è semplicemente perfetta!

Quando le giornate si fanno fredde, non c’è niente di meglio di un piatto caldo e avvolgente per scaldare corpo e anima. La zuppa di cipolle caramellate è la ricetta perfetta: semplice ma ricca di sapore, un piatto della tradizione che trasforma ingredienti poveri in un capolavoro unico.

Zuppa di cipolle caramellate

Con il loro gusto dolce e intenso, le cipolle caramellate si sposano perfettamente con il brodo caldo e la cremosità del formaggio fuso. Il tocco finale del pane croccante gratinato in forno con l’Emmental è ciò che rende questa zuppa irresistibile. Non solo un piatto povero, ma un vero capolavoro di sapore.

Zuppa di cipolle caramellate: il comfort food invernale che conquista

Prepararla è un vero piacere, e il risultato è una coccola che ti farà dimenticare il freddo dell’inverno. Prova questa ricetta antica, arricchita con un pizzico di creatività e qualche consiglio furbo, vedrai che diventerà una delle tue preferite. Iniziamo!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40-45 minuti + 10 minuti in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi

Ingredienti per la zuppa di cipolle caramellate

Per 4 persone

1 kg di cipolle bianche e bionde
150 g di scalogno
1 l e 1/2 circa di brodo vegetale
Un bicchiere pieno di vino bianco secco
80 g circa di burro
Olio extravergine d’oliva q.b.

Sale q.b.
Pepe q.b.
200 g di Emmental
Pane casareccio q.b.

Come si prepara la zuppa di cipolle caramellate

Inizia pelando le cipolle e lo scalogno, poi affettale finemente. In una casseruola capiente, fai sciogliere il burro con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi le cipolle e lo scalogno e cuoci a fuoco basso, mescolando spesso, fino a quando non diventano morbide e iniziano a caramellare (circa 20 minuti).

Leggi anche: Zuppa veloce ai legumi: tutto un mix che fa bene ed è buonissimo, mai provati insieme? Ti lasceranno senza parole!

Quando le cipolle sono ben caramellate, sfuma con il vino bianco secco. Lascialo evaporare completamente, continuando a mescolare per evitare che si attacchino e versa il brodo vegetale caldo poco alla volta, coprendo le cipolle. Porta a bollore, quindi abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Leggi anche: La zuppa della nonna è squisita, riscalda e appaga, cosa vuoi di più a pranzo, prova e mi darai ragione solo 230 kcal

Affetta il pane casareccio e tostalo leggermente in forno o in padella. Grattugia o taglia a fette sottili l’Emmental. Versa la zuppa calda in ciotole resistenti al forno. Copri la superficie con il pane tostato e abbondante Emmental. Inforna le ciotole in forno preriscaldato a 200 gradi ventilato per 10 minuti, finché il formaggio non è fuso e dorato. Sforna le ciotole con attenzione, poiché saranno bollenti e servile subito. Ti garantisco che il profumo del formaggio gratinato e delle cipolle ti conquisteranno già al primo assaggio! Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • News

Come depurarti dopo il pranzo di Pasqua, i metodi infallibili

Per stare leggeri dopo il pranzo di Pasqua, è bene seguire alcune semplici regole. Così…

3 minuti ago
  • Dolci

Colomba pasquale gluten free, senza uova, latte e burro cosa vuoi di più? La possono mangiare tutti e zero rischi di contaminazione

La colomba pasquale gluten free, senza uova e burro non corri rischi di contaminazione, la…

33 minuti ago
  • Dolci

5 ricette a base di colomba avanzata: il dopo Pasqua non è mai stato così dolce

Niente panico se la cucina dopo le feste è ancora piena di colombe, le ricicliamo…

1 ora ago
  • Dolci

Sbriciolata alla ricotta e marmellata, stavolta rimpiazzo la pastiera così, nel mio menù di Pasqua non manca mai!

Altro che pastiera, quest'anno la rimpiazzo con una ricetta velocissima e fresca, questa sbriciolata alla…

2 ore ago
  • Primo piatto

Subito dopo Pasqua inizia la settimana con questa: mangiala 3 volte a settimana e ti depuri in un lampo, solo 170 kcal

Smaltire gli effetti dei pranzi di Pasqua e Pasquetta è più facile se ci affidiamo…

2 ore ago
  • Primo piatto

La pasta al forno della Domenica la faccio per Pasqua, ci metto la metà del tempo e faccio un figurone

La pasta al forno della domenica che preparo per Pasqua e il piatto per antonomasia…

10 ore ago