Uno degli alimenti più amati dalle persone golose senza ombra di dubbio e la cioccolata, spesso oggetto di discussione per coloro che soffrono di problemi al cuore e sbalzi di pressione.
Nel corso degli anni la cioccolata ha assunto un ruolo importante nell’alimentazione quotidiana delle persone che, sempre meno, vogliono rinunciare a questo tipo di alimento. La conferma di quanto detto, non a caso, arriva anche dal modo in cui è stata sdoganata la vendita di cioccolate particolari con meno zuccheri in cui la presenza di cacao riesce a superare di gran lunga il 70%.
Quanto detto, infatti, riporta l’attenzione su una domanda fondamentale per coloro che amano la cioccolata: questo alimento può essere inserito o no all’interno dell’alimentazione di coloro che hanno problemi relativi agli sbalzi di pressione?
È scientificamente provato il modo in cui la cioccolata riesce ad interagire in modo positivo con il nostro corpo, la cosa importante da fare è sempre quella di stabilire i modi e le tempistiche esatte per la quale tale alimento deve essere inserito nella nostra alimentazione dato che un eccesso, inevitabilmente, potrebbe comportare delle conseguenze non indifferenti.
La prima cosa da stabilire è il modo in cui la cioccolata negli anni sia diventata un rimedio efficace contro il cattivo umore, dato che il suo consumo innesca delle emozioni positivissime
A rispondere a questa domanda e stato un team di ricercatori che per un determinato periodo ha sottoposto 46 persone alla somministrazione quotidiana di cioccolato divisi in tre gruppi differenti: coloro che hanno mangiato circa 30 grammi al giorno di cacao all’85%, un gruppo che ha mangiato lo stesso quantitativo di cioccolato ma al 70% e un terzo gruppo al quale è stata completamente vietata.
Il risultato di tale ricerca ha permesso di notare come effettivamente coloro che non hanno consumato cioccolata per un lasso di tempo non abbiano assorbito gli effetti benefici da questa derivante, compreso l’effetto positivo che ha sulle emozioni sullo stato d’animo. Inoltre, A fine studio è stato riscontrato un’assenza di varietà microbiotica intestinale favorita dalla cioccolata e non solo. Il team di ricercatori ha messo in luce come la cioccolata faccia realmente bene anche al cuore in quanto riesce a prevenire la formazione di malattie cardiache, contribuendo ad una maggiore cura dell’organo vitale.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…
Se la voglia di brownie la vuoi soddisfare subito anche a dieta, preparali light con…
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…