Per la mia crema pasticcera non ho chiesto aiuto ad uno chef: mi bastano i consigli della nonna, la sua è davvero imbattibile

Una grande ricchezza della pasticceria italiana, eccezionale per preparare tanti dolci diversi ma anche da mangiare così, a cucchiaiate.

Crema pasticcera
Crema pasticcera ricettsprint

La crema pasticcera è sempre una bella sfida per tutti, ma grazie ai consigli di nonna so come prepararla corposa e lucida, inimitabile.

Crema pasticcera corposa con la ricetta della nonna: la regola è una sola, non fidarsi mai

Il consiglio migliore che mi ha dato nonna quando preparava ricette di pasticceria è uno solo. Non fidarti mai solo dell’occhio e non confidare solo sulla tua esperienza. Pesa e misura sempre, tutto, e avrai un grande risultato. Facciamo così anche per la crema pasticcera corposa che deve essere anche proporzionata.

Ingredienti:
500 ml latte intero o senza lattosio
4 tuorli medi
120 g zucchero semolato
80 g farina 00
1 scorza di limone
1 bacca di vaniglia

Preparazione passo passo crema

zucchero
Crema pasticcera ricettasprint

La regola è facile: ogni tre parti di zucchero ce ne servono due di farina. Quindi per 120 grammi di zucchero, 80 di farina, che abbiamo anche setacciato. Poi apriamo le uova e separiamo i tuorli dagli albumi, che per la crema pasticcera non ci servono. Anche in questo caso, un peso pari alla farina e quindi 4 tuorli di uova medie dovrebbero essere sufficienti.

Li mettiamo in una ciotola e aggiungiamo subito lo zucchero. Quindi montiamo tutto insieme usando le fruste elettriche a velocità media. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto chiaro e spumoso. A questo punto uniamo anche la farina setacciata e andiamo avanti a mescolare per amalgamare, poi teniamo da parte.

latte
Crema pasticcera ricettasprint

Versiamo il latte (intero o senza lattosio) in un pentolino e lo insaporiamo con la scorza tagliata a fette di un limone non trattato, ben lavato. Inseriamo anche la bacca di vaniglia dopo averla aperta in due con la punta del coltello per liberare i suoi semini. Accendiamo a fiamma bassa e facciamo arrivare il latte fino al primo bollore prima di spegnerlo.
Versiamo a filo il latte aromatizzato sul composto a base di tuorli, zucchero e farina.

Dovremo usare un setaccio in modo da bloccare la scorza di limone e la bacca di vaniglia che ormai hanno fatto il loro lavoro.

leggi anche:Posso ancora bere il caffè scaduto o è meglio di no? E come usarlo nel caso?

Diamo una mescolata con la frusta a mano e poi versiamo di nuovo tutto nel pentolino. Lo rimettiamo sul fuoco, sempre a fiamma bassa, andando avanti a mescolare con la frusta a mano per non creare grumi. In pratica dobbiamo solo aspettare che la crema pasticcera si addensi e diventi quindi bella corposa.

Utilizzando questi ingredienti noterai anche un’altra cosa. La crema pasticcera non sarà opaca come spesso succede, ma molto più chiara e lucida rispetto al solito. Quando sarà completamente addensata la possiamo spegnere e allontanare dal fuoco.
Non si usa mai calda, dovrà passare almeno 1 ora prima di utilizzarla in qualsiasi ricetta. Per questo la versiamo in una ciotola, meglio se in vetro, e la copriamo con la pellicola a contatto. Se però ci serve per dolci come bigné o zeppole, allora solo fredda di frigo.

scorza
Crema pasticcera ricettasprint