Non hai idee per il pranzo di domani? Ecco come variare con fantasia, ma senza perdere tempo ai fornelli: prova questi gnocchetti e stupirai con poco.
In genere quando arriva il fine settimana c’è sempre il toto-menù: ognuno in famiglia ha un piatto preferito e la gara a far vincere il proprio é sempre ardua.
Con questa ricetta avrai trovato la soluzione perfetta: a chi non piace un primo piatto ricco, cremoso e saporito? Avrai tutti dalla tua parte ed in più riuscirai finalmente a proporre qualcosa di diverso dal solito.
E’ proprio così, il tempo che ci vuole per la preparazione di questo primo piatto é veramente poco ed il risultato ti stupirà. In particolare il condimento sarà apprezzato sia per il suo sapore che, nonostante l’utilizzo del gorgonzola, risulterà delicato e morbido che per la sua consistenza avvolgente. Insomma un trionfo nel vero senso della parola in pochissimo tempo e senza faticare ai fornelli tra mille preparazioni diverse: metti tutto in casseruola ed il primo é servito!
Potrebbe piacerti anche: Frulliamo la zucca e aggiungo un semplice ingrediente, ti faccio servire un primo piatto strepitoso
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta facilissima, iniziate mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portatela a bollore. Tritate finemente un po’ di scalogno, versatelo in una casseruola insieme ad un po’ di olio extra vergine d’oliva ed accendete a fuoco dolce.
Fatelo soffriggere con delicatezza ed aggiungete la panna fresca liquida ed una fogliolina di salvia, sale e pepe ed una grattatina di noce moscata. Portate delicatamente a bollore, intanto tagliate a pezzetti il gorgonzola e versate il mascarpone in un recipiente. Lavorate quest’ultimo con una forchetta in modo da renderlo cremoso e morbido, poi mettetelo da parte.
Potrebbe piacerti anche: Lasagne di zucca e castagne: specialità tutta autunnale da leccarsi i baffi!
Prendete il gorgonzola ed aggiungetelo a pezzetti alla panna, mescolando in modo che si sciolga e diventi un tutt’uno con la panna. Eliminate la salvia e proseguite la cottura ancora per un minuto. Intanto l’acqua per la pasta sarà giunta sicuramente a bollore: versate gli gnocchetti e cuoceteli al dente, prelevandoli quando sono ancora sodi. Trasferiteli nella casseruola con i formaggi, aggiungete un mestolino di acqua di cottura ed il mascarpone.
Completate la preparazione mescolando bene ed unendo infine anche il parmigiano reggiano grattugiato. Continuate a mantecare il tutto fino a che gli gnocchetti saranno pronti ed il condimento avvolgerà completamente il piatto: serviteli subito, caldi e fumanti con qualche fogliolina fresca di salvia per esaltarne il profumo e la bontà!
C'è un farmaco che ha mostrato degli effetti incredibilmente utili per perdere peso. Di quale…
Uno degli errori che tendiamo a commettere nel quotidiano è, senza ombra di dubbio, quello…
Non basta l'agnello, a Pasqua devo preparare il polpettone ripieno in crosta un secondo che…
Anche quest'anno come ogni anno il venerdì santo preparo la frittata di spaghetti, non aspettano…
Fin dal momento in cui ho scoperto questa ricetta, tengo sempre una scorta di zucchero…
Che cosa puoi ottenere dal riciclo dei gusci d'uovo che ti avanzano dopo una ricetta…