La+domenica+quando+fa+freddo+a+Napoli+non+mancano+mai+le+braciole+al+sugo+della+nonna%3A+si+mangiano+caldissime+e+ricche+di+sugo
ricettasprint
/la-domenica-quando-fa-freddo-a-napoli-non-mancano-mai-le-braciole-al-sugo-della-nonna-si-mangiano-caldissime-e-ricche-di-sugo/amp/
Secondo piatto

La domenica quando fa freddo a Napoli non mancano mai le braciole al sugo della nonna: si mangiano caldissime e ricche di sugo

Le braciole al sugo sono una specialità tutta napoletana, perfetta per rendere goduriosa una fredda domenica invernale: così concludo le feste in bellezza!

In famiglia gira da decenni la ricetta delle braciole di nonna, uniche ed inimitabili con quel sughetto che chiama il pane per la scarpetta e rende ogni morso un’esplosione di piacere.

braciole napoletane al sugo della nonna ricettasprint

Nessuno può resistere, neppure dopo le abbuffate natalizie: con quel ripieno che rende tutto così invitante e gustoso la giornata cambia decisamente!

Il segreto per una carne tenerissima ed un sugo extra denso e corposo: facilissimo, basta fare così

Spesso quando si fanno le braciole c’é il rischio che il sugo venga troppo acquoso ed insapore e la carne invece diventi stopposa ed asciutta. Invece la nonna non sbagliava mai, tutte le nonne di una volta riuscivano con pochissimi accorfgimenti a rendere veramente perfetta ogni preparazione. Seguendo la ricetta otterrai un risultato eccezionale, senza dover faticare troppo o perdere ore ed ore ai fornelli: basta veramente poco e porterai in tavola la vera bontà della tradizione!

Potrebbe piacerti anche: Polpettine della nonna senza carne e super dorate, la cena perfetta con meno di 4 euro

Ingredienti
Per le braciole:

6 fette di carne di manzo (paletta o copertina)
50 gr di pinoli
2 spicchi d’aglio
50 gr di uvetta
Un mazzetto di prezzemolo fresco
100 gr di pecorino a tocchetti
100 gr di pancetta a tocchetti
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per il sugo:
Un bicchiere di vino rosso
800 gr di passata di pomodoro
Una cipolla
Basilico fresco q.b.

Preparazione delle braciole napoletane al sugo della nonna

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il ripieno delle braciole: in una padella tostate i pinoli a fuoco medio fino a quando diventano dorati, facendo attenzione a non bruciarli. Trasferiteli in una ciotola e lasciateli raffreddare, quindi prendete le fettine di carne e battetele leggermente con un batticarne per uniformare lo spessore. Salate e pepate entrambi i lati, aggiungete il ripieno di uvetta, pinoli, aglio e prezzemolo tritato, pecorino e pancetta a tocchetti quindi avvolgetele e chiudetele con degli stecchini di legno oppure con l’apposito spago da cucina in modo che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.

Fatto ciò scaldate un filo d’olio extra vergine d’oliva in una casseruola capiente e fate soffriggere la cipolla tritata: aggiungete le braciole ripiene e rosolatele su tutti i lati fino a che saranno ben dorate. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol per circa 5 minuti, quindi aggiungete la passata di pomodoro assicurandovi che le braciole siano immerse nel sugo. Aggiustate di sale e pepe ed unite le foglie di basilico spezzettate se vi piace.

Coprite la casseruola e lasciate cuocere a fuoco lento per circa un’ora, girando le braciole di tanto in tanto: se il sugo dovesse asciugarsi troppo, potete aggiungere un po’ d’acqua per mantenere umidità all’interno. Quando le braciole saranno tenere ed il sugo si sarà addensato, toglietele dalla casseruola e lasciatele riposare per qualche minuto: servite le braciole della nonna calde con la loro deliziosa salsa e gustatele subito!

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Pensiamo pure ai più piccoli a Pasqua, con queste polpette fai centro, così buone che ti conviene farne in più!

A Pasqua pensiamo pure ai più piccoli, con queste polpette di agnello fai centro, sono…

23 minuti ago
  • News

Hai le calamite sul frigo non esagerare, se non vuoi comprarne uno prima della fine dell’anno

Quanti di voi hanno l’abitudine di arricchire il proprio frigorifero con delle calamite? È una…

53 minuti ago
  • News

Quante melanzane mangiare a settimana? Proprietà, controindicazioni ed il quantitativo giusto

Buone le melanzane, qual è però il quantitativo ideale da dovere tenere in considerazione con…

1 ora ago
  • News

Donne in dolce attesa sempre in forma, queste tisane le puoi bere durante la gravidanza

Durante il periodo della gravidanza, prendersi cura di sé stesse è davvero molto importante, un’attenzione…

2 ore ago
  • Primo piatto

Gnocchi alla romana per pasqua, questi hanno un valore aggiunto sono croccanti, provali subito altro che pasta al forno

Gli gnocchi alla romana con una crosticina dorata e croccante li puoi preparare solo con…

2 ore ago
  • Primo piatto

Mica li faccio alla sorrentina gli gnocchi, troppo scontato! Mi piace sempre variare con questo condimento stendo tutti

Mica li faccio alla sorrentina gli gnocchi, li condisco così, di sicuro faranno doppietta e…

3 ore ago