Sforno cornetti salati ogni domenica, stavolta li ho farciti con salsicce e taleggio e sono i preferiti di tutti, uno sfizioso spuntino da preparare tutte le volte che vuoi!
Certe domeniche hanno bisogno di qualcosa di speciale, e questi cornetti salati sono proprio ciò che ci vuole. Profumati, fragranti e ripieni di una combinazione golosa che non lascia scampo: già mentre li inforni, il profumo irresistibile si diffonde in tutta la casa. Sono così veloci da preparare che anche se ti trovi con poco tempo, puoi portare in tavola uno spuntino sfizioso che piace proprio a tutti.
Dentro ogni morso c’è il sapore avvolgente delle salsicce e la cremosità del taleggio, il tutto racchiuso in un guscio di sfoglia dorato e croccante. È il mix perfetto per un aperitivo, una merenda salata o un antipasto da servire in compagnia. Pochi ingredienti, ma tanto gusto, beh la semplicità a volte sa essere davvero sorprendente.
Insomma, prepararli è un gioco da ragazzi e, con qualche piccolo accorgimento, diventeranno una delle tue ricette preferite. E se vuoi, puoi personalizzare la farcitura con altri ingredienti che hai in frigo, perché questi cornetti sono un vero passepartout per ogni occasione. Vedrai, finiranno in un attimo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 15 minuti
Per 6 cornetti
1 rotolo di pasta sfoglia
300 g di salsicce
220 g di taleggio
Togli la pelle alle salsicce e sbriciolale in una padella antiaderente. Falle rosolare a fuoco medio senza aggiungere olio, perché il grasso naturale delle salsicce sarà sufficiente. Una volta ben cotte, lasciale intiepidire, poi srotola la pasta sfoglia su un piano di lavoro e tagliala in 6 triangoli uguali. Se vuoi ottenere triangoli perfetti, segna con un coltello prima di tagliare.
Leggi anche: Cornetti di frolla morbidissima, si fa con la ricotta e senza uova, il risultato è meglio di una colazione al bar!
Su ogni triangolo, stendi una porzione di salsiccia cotta e un pezzo di taleggio. Non esagerare con la quantità, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Aggiungi una leggera spolverata di pepe per esaltare il sapore, dopodiché arrotola ogni triangolo partendo dalla base e arrivando alla punta, sigillando bene i bordi. Sistema i cornetti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro.
Leggi anche: Cornetti salati con spinaci: in soli 15 minuti servirai l’antipasto
Spennella i cornetti con il tuorlo d’uovo per renderli dorati e lucidi in cottura. Metti la teglia in forno preriscaldato a 200 gradi e cuoci per 15-20 minuti, finché i cornetti non saranno gonfi e ben dorati. Sfornali e lasciali intiepidire leggermente prima di servirli, vedrai che sono ottimi caldi, con il taleggio ancora filante, ma anche a temperatura ambiente mantengono tutto il loro sapore. Buon appetito!
Tortine di Pasqua senza forno: pochi minuti e faccio un figurone, anche a Pasqua me…
Cheesecake alla nutella: una delizia che in 10 minuti già è pronta, credimi ne ho…
Non saranno belli ma sono tanto buoni e così ricchi di sostanze nutritive fondamentali per…
Ci sono ricette che escono bene soltanto se seguiamo alla lettera la tradizione e le…
Ecco le chips di patate dolci, sono croccanti e leggere, uno sfizioso a prova di…
Basta olio di gomito, puoi pulire i vetri senza fatica e stress ti svelo qualche…