Per una buona pastiera ci serve una frolla perfetta, morbida ma compatta: il vero segreto è in un solo cucchiaino

Non bisogna per forza avere origini napoletane per preparare una pastiera perfetta, anche se certo aiuta perché le tradizioni di tramandano. Bisogna però rispettare tutti i passaggi fondamentali e certamente la pasta frolla, che è alla base di questo dolce non la pupi sbagliare.
Una preparazione un po’ diversa da quella tradizionale. Deve essere più morbida di quella che usiamo nelle altre ricette, ma soprattutto non deve rompersi quando raccoglie il ripieno. Ecco quindi che ci servono alcuni consigli per un impasto friabile e facile da lavorare con le mani senza rompersi sul più bello.

frolla per la pastiera
frolla per la pastiera ricettasprint

Per non sbagliarmi, ho chiesto ad una mia amica che vive a Fuorigrotta e ha la passione per le torte oltre che per la buona cucina. Mi ha svelato un segreto che davvero non conoscevo. Ho provato a fare così e in effetti aveva perfettamente ragione lei. La frolla è rimasta bella compatta ma soffice, la pastiera ha cotto in maniera perfetta e tutti sono rimasti soddisfatti. Da allora, ogni volta a Pasqua la faccio così.

Pastiera per una frolla perfetta, la differenza è negli ingredienti

Per la nostra pastiera di Pasqua la differenza è nelle materie prime. Non la classica farina 00, ma una farina per dolci. Il burro deve essere sempre a temperatura ambiente, quindi ricorda di tirarlo fuori dal frigo almeno 20 minuti prima di cominciare.
E per aromatizzare puoi impiegare solo la scorza di un limone, oppure anche una fialetta di aroma vaniglia. Il vero segreto però è un altro e non ci avevo mai pensato: mezzo cucchiaino di lievito per dolci, è l’unico modo per ammorbidire l’impasto senza rovinarlo

Ingredienti:
380 g di farina 00 per dolci
170 g di burro morbido
1 uovo grande
2 tuorli medi
140 g di zucchero a velo
1 scorza grattugiata di limone
1 pizzico di sale fino

Preparazione passo passo base pastiera

burro
frolla per la pastiera ricettasprint

Tagliamo il burro morbido a pezzetti, lo mettiamo in una ciotola e aggiungiamo subito lo zucchero a velo insieme alla scorza grattugiata finemente del limone. Mescoliamo tutto insieme con le fruste elettriche a velocità media fino a raggiungere un risultato spumoso.
Aggiungiamo prima l’uovo intero e lo amalgamiamo sempre con le fruste. Poi un tuorlo alla volta: quando il primo è stato inglobato passiamo a quello successivo. Alla fine in composto deve risultare chiaro e soffice.

LEGGI ANCHE -> Ancor meglio se al prosciutto e formaggio, le faccio al posto di quelle dolci e vanno a ruba

A questo punto versiamo la farina tutta insieme. Ne teniamo da parte 20 grammi, ci aiuteranno dopo a stenderla sulla spianatoia. Amalgamiamo tutto insieme, ma questa volta usando una spatola in silicone per non smontare nulla.

uova
frolla per la pastiera ricettasprint

Appena l’impasto è bello compatto lo rovesciamo sul piano infarinato e lo lavoriamo velocemente con le mani. Deve essere un’operazione rapida, altrimenti con il calore delle mani rischiamo di “cuocere” l’impasto. Se però vediamo che è ancora troppo molle, basterà un altro cucchiaio di farina, la stessa usata prima.

Formiamo la classica palla e la avvolgiamo nella pellicola per alimenti. Come sempre, la lasciamo riposare in frigo per 2 ore. Se invece abbiamo fretta, basterà un’ora in freezer. Quando prepariamo la pastiera deve essere ancora fredda prima di stenderla. La frolla perfetta è pronta, ora possiamo pensare al ripieno.

frolla
frolla per la pastiera ricettasprint