Qual è la frutta più consumata in Italia? Al di là delle stagioni, ci sono dei veri e propri evergreen che non passano mai di moda.
Frutta più consumata in Italia, qual è? Mentre passeggiamo tra i banchi colorati dei mercati italiani o scorriamo gli scaffali dei supermercati, è impossibile non notare la vasta abbondanza di deliziosi frutti che riempiono i nostri spazi.
Ma quali sono esattamente i frutti più amati e apprezzati dagli italiani? E perché questi tesori naturali sono così profondamente radicati nella nostra cultura alimentare Cominciamo con uno dei capisaldi della dieta mediterranea: le arance.
Queste sfere di luce arancione sono senza dubbio uno dei frutti più iconici e onnipresenti sulle tavole italiane. Ricche di vitamina C, fibre e antiossidanti, le arance non solo deliziamo il palato con il loro sapore fresco e vivace, ma ci forniscono anche una preziosa dose di benessere.
È proprio per questo che gli italiani le consumano in grandi quantità, sia fresche che sotto forma di succo, durante tutto l’anno. C’è però tanto altro in quella che è la vasta scelta legata alla produzione di frutti, sia made in Italy che importati da altri Paesi del mondo.
Un altro frutto molto amato è la mela. Sinonimo di salute e bontà, le mele vengono coltivate in diverse varietà in tutto il Paese, dal Trentino-Alto Adige alla Sicilia. Dai croccanti Gala alle dolci Fuji, passando per le acidule Granny Smith, le mele soddisfano tutti i gusti e si prestano a infiniti utilizzi in cucina, dalle torte alle marmellate. Il loro alto contenuto di fibre le rende inoltre un alleato prezioso per la regolarità intestinale.
E che dire dei frutti di bosco? Fragole, more, mirtilli e lamponi sono veri e propri toccasana per la salute, ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Non stupisce quindi che gli italiani ne siano così ghiotti, utilizzandoli sia per deliziosi dessert che per arricchire insalate e smoothie. Il loro sapore intenso e la loro texture succosa li rendono irresistibili per grandi e piccini.
Un altro grande classico della tradizione italiana sono i kiwi. Introdotti nel nostro Paese negli anni ’70, i kiwi sono ormai diventati un must sulle nostre tavole grazie al loro straordinario apporto nutritivo. Pieni di vitamina C, potassio e fibre, i kiwi vengono apprezzati sia per il loro gusto unico che per le loro proprietà benefiche per il sistema immunitario e la digestione.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Perché le zanzare pungono solo alcune persone? I rimedi più efficaci per difenderti
Non possiamo infine tralasciare un altro simbolo dell’estate italiana: i cocomeri. Dissetanti, ricchi di acqua e poveri di calorie, i cocomeri sono l’alleato perfetto per combattere il caldo torrido delle nostre estati.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Scolpiti, snelli e tonici: 5 consigli per sfoggiare un fisico invidiabile in spiaggia
Il loro sapore fresco e dolce li rende particolarmente amati dai più piccoli, ma anche gli adulti non possono resistere al piacere di sorseggiare un bicchiere di succo di cocomero ghiacciato.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Euro 2024, perché tendiamo a mangiare la pizza quando c’è il calcio in tv?
Dalla vitaminica arancia ai corroboranti frutti di bosco, passando per le fibrose mele e i dissetanti cocomeri, la gamma di frutti preferiti dagli italiani è davvero ampia e variegata. Ognuno di essi, però, condivide un tratto comune: sono tutti deliziosi, salutari e profondamente radicati nella nostra cultura culinaria. Perché in fondo, quando si tratta di frutta, noi italiani sappiamo davvero come riconoscere e apprezzare i veri tesori.
Si torna a parlare della lavastoviglie e del carico che effettuiamo ogni giorno. Se anche…
Un aspetto da non trascurare è legato a quella che è la temperatura del frigo.…
Le festività di Pasqua sono ormai imminenti, tra poco più di qualche settimana saremo tutti…
Faccio i paccheri in tiella croccanti e filanti, non possono mancare e ne essere sostituiti…
Ho deciso faccio il plumcake casatiello, la ricetta zero sbatti, non sporchi nulla e si…
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta per una pasta leggera e gustosa che posso mangiare…