La merenda dei campioni, ma quale merendine, i miei figli ne escono pazzi. Preparo queste crêpes con semplicità e via, una merenda genuina a cui non rinuncia più.
La merenda dei campioni oggi la prepariamo con le crepes spolverata di zucchero semolato e di cannella, un dolce semplice ma dal sapore irresistibile, sottili, morbide e profumate, queste delizie sono perfette per la colazione o la merenda oppure un dessert leggero dopo cena. Il loro segreto sta nella combinazione di due ingredienti che si sposano alla perfezione: lo zucchero semolato, che crea una leggera crosticina croccante e la cannella con il suo aroma avvolgente speziato che rende ogni morso speciale.
Questa ricetta ricorda i sapori dolci di una volta, quelli che le nonne preparavano con pochi ingredienti genuini e un pizzico di amore. Le crepe si preparano in un attimo e non richiedono attrezzature particolari, basta una semplice padella antiaderente e un po’ di manualità del girarle. Una volta cotte, vengono spolverate con lo zucchero e la cannella quando sono ancora calde, così da permettere sapori di diffondersi e creare un contrasto perfetto tra dolcezze e speziatura.
Le crepes zucchero e cannella sono anche incredibilmente versatili, poi piegarli a triangolo oppure arrotolarle come ho fatto io, come fossero frittelle o impilarle una sopra l’altra per un effetto scenografico. Se vuoi renderle ancora più golose, puoi aggiungere un filo di mele o un velo di burro fuso, ma già nella loro semplicità sono un piccolo capolavoro del gusto.
In una ciotola capiente, sbatti le uova con il latte e il burro, mescolando con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi la farina setacciata poco alla volta e mescola energicamente per evitare la formazione di grumi. Unisci un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero per dare un tocco di dolcezza all’impasto.
Lascia riposare la pastella per 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è importante per far rilassare il glutine e ottenere le crepe più morbide ed elastiche.se hai poco tempo, puoi anche saltare il riposo, ma il risultato finale sarà leggermente diverso.
Scalda una padella antiaderente e ungi leggermente con un velo di burro e olio. Versa un mestolo di pastella al centro della padella e ruotala velocemente per distribuire il composto in uno strato sottile. Cuoce a fuoco medio per 1-2 minuti Finché i bordi iniziano a donarsi. Gira la crepe con una spatola e cuoci per un altro minuto dall’altra parte. Ripeti l’operazione fino a terminare tutta la pastella.
Puoi servire le crepes piegate a triangolo o arrotolate, magari accompagnate da una tazza di te o di caffè. Se vuoi un effetto ancora più goloso, aggiungi un filo di miele oppure del burro fuso sopra. Sono perfette anche il giorno dopo se riscaldate leggermente in padella o al microonde per far rinvenire il loro profumo e la loro morbidezza.
Mi cimento in un classico della pasticceria campana, un capolavoro che preparo con le mie…
I sapori mediterranei e il profumo degli agrumi della costiera, tutto messo in bottiglia. Oggi…
È importantissimo pulire le pentole in rame, se ne hai in casa. Il cibo cotto…
Non ho voglia della pasta, preparo delle crêpes, le farcisco salate. Le faccio col formaggio…
Mandorle ed arance insieme in questa torta che ruba la scena in tavola, ma ti…
In vista della cena di questa sera, volevo essere originale ma al tempo stesso cercare…