Ti consiglio di provare la torta tenerina, un tripudio di sapori e profumi unici che renderanno la tua pausa speciale, la ricetta è della mia amica ferrarese.
La torta tenerina è una dolce tipico di Ferrara, per chi adora il cioccolato non può lasciarsela sfuggire. Fetta dopo fetta si scioglie in bocca, sono certa che te ne innamorerai al primo assaggio. A differenza delle classiche torte questa si prepara senza il lievito per dolci, infatti la torta rimane umida e bassa.
Che ne dici vuoi provarci anche tu? Tutto quello che devi fare è seguire passo passo la ricetta e non resterai delusa. In pochissimi minuti preparerai tutto.
La torta tenerina la puoi conservare a temperatura ambiente per un paio di giorni sotto una campana di vetro.
Ingredienti per 6 persone
Per la preparazione di questa torta iniziamo a setacciare la farina e teniamola da parte, lasciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente oppure lo sciogliamo direttamente nel microonde. Si deve aggiungere anche il burro.
Appena otterremo un composto liscio e omogeneo, lo facciamo raffreddare per bene, poi separiamo tuorli dagli albumi, clicca qui per non sbagliare. Gli albumi li mettiamo in una ciotola ampia e uniamo solo metà della quantità di zucchero, lavoriamo con le fruste elettriche, così da ottenere un composto omogeneo e fermo. In una ciotola a parte lavoriamo i tuorli con la restante parte di zucchero, dobbiamo ottenere un impasto omogeneo e bianco.
Leggi anche: Con della ricotta avanzata e della Nutella ho preparato questo plumcake, si sono consolati dopo cena
Possiamo versare il cioccolato tiepido e mescoliamo con le fruste non si deve utilizzare una velocità alta, uniamo la farina setacciata e incorporiamola per bene.
Infine con una spatola incorporiamo gli albumi facendo dei movimenti dal basso verso l’alto.
Leggi anche: Per una colazione fresca e super saziante ecco il porridge adatto a te, pronto in soli 5 minuti!
Adesso si che possiamo foderare con la carta forno uno stampo per torte da 24 cm, livelliamo e lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti, a differenza delle altre torta il cuore deve essere morbido e un po’ umido.
Non togliamo lo stampo dal forno subito, ma lasciamo dentro e teniamo lo sportello leggermente aperto e lasciamo raffreddare la torta. Una volta raffreddata la torta possiamo servirla, dopo averlo spolverato il cacao amaro in polvere.
Buona Pausa!
Macchè patate, io gli gnocchi li faccio con la ricotta. Saporiti in una cremina fatta…
Per carnevale faccio delle frittelle clamorose, una buona occasione per mangiare le verdure. Ne resterai…
Gli opposti si attraggono, e quindi dieta e Carnevale possono andare d'accordo senza alcun effetto…
Sale e cioccolato nel dessert? Possibile eccome, preparare la cheesecake che faccio io e vedi…
A casa mia tutti adorano le polpette, in particolare i miei figli ed é una…
Oggi ho trovato la ricetta perfetta per rendere la cena un evento incredibile… Una cena…