Minestrone del dietologo, la ricetta da fare e conservare pure: quello già pronto è troppo calorico, mi ha detto così cosa mettere e ora ci penso io!
Se cerchi un minestrone leggero, genuino e perfetto per la dieta, questa ricetta è la soluzione ideale! Senza ingredienti troppo calorici o aggiunte poco sane, è fatto solo con verdure fresche scelte con cura, per un piatto saporito, ricco di fibre e vitamine. Prepararlo in casa significa avere il pieno controllo su cosa metti nella pentola e, soprattutto, poterlo congelare per averlo sempre pronto senza rinunciare alla qualità.

Dentro ci trovi spinaci, zucchine, cavolfiore, zucca, fagiolini, carote, sedano, cipolla e pomodorini, tutti ingredienti che lo rendono nutriente e leggero. È un comfort food perfetto per le giornate fredde, ma anche un ottimo pasto disintossicante da gustare tiepido nelle stagioni più calde. Con un filo d’olio a crudo e qualche spezia, diventa ancora più buono senza bisogno di altro, poi niente paura, perché nonostante sia dietetico, il sapore non manca!
Minestrone del dietologo: la scelta sana che devi provare subito!
Insomma, prepararlo è semplicissimo e una volta pronto puoi dividerlo in porzioni e congelarlo, così da averlo sempre a disposizione senza dover ricorrere a quello surgelato del supermercato. Il segreto per un risultato perfetto? Lascia cuocere lentamente le verdure, così si insaporiscono bene senza bisogno di aggiungere troppi condimenti. Allaccia quindi il grembiule e seguimi, fidati che prepararlo è facilissimo. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Ingredienti per il minestrone del dietologo
Per 4 persone
Spinaci 180 g
Zucchine 250
Cavolfiore 180 g
Zucca 200 g
Fagiolini 200 g
Carote 200 g
Sedano 1 gambo
Cipolla 1
Pomodorini 220 g
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Acqua q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Come si prepara il minestrone del dietologo
Inizia lavando bene tutte le verdure. Affetta finemente la cipolla e il sedano, taglia la zucca e le carote a cubetti, poi spezzetta i fagiolini e riduci il cavolfiore in cimette. In una pentola capiente, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai soffriggere leggermente la cipolla tritata con lo spicchio d’aglio intero, che andrai a rimuovere dopo.
Leggi anche: Da quando faccio il minestrone alla contadina, non sembra neppure che sto a dieta: sapore ricco e denso
Unisci le carote, il sedano, il cavolfiore e la zucca e fai insaporire per qualche minuto, poi aggiungi i pomodorini tagliati a metà, le zucchine, i fagiolini e infine gli spinaci. Copri con acqua a sufficienza per far cuocere bene tutte le verdure, ma senza esagerare per non rendere troppo liquido.
Aggiusta il composto di sale e portalo a bollore, dopodiché abbassa la fiamma e lascia cuocere dolcemente per circa 45-50 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi altra acqua durante la cottura. Una volta che tutte le verdure sono morbide, aggiustale se necessario di sale e pepe e completa con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva a crudo. A questo punto il minestrone sarà pronto, quindi gustalo caldo oppure lascialo raffreddare, dividilo in porzioni e congelalo per averlo pronto quando serve. Buon appetito!