Se prepari le polpette solo con la carne di manzo non sbagli, ma se vuoi cucinare le migliori allora devi mescolare più sapori
Si fa presto a dire polpette, ormai tutti le preparano, le cucinano e pensano di conoscere la scienza esatta per l’impasto.
![carne per delle polpette buonissime](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/carne-per-delle-polpette-buonissime.jpg)
La verità è che la carne di manzo non basta. Ci serve mista, con una buona presenza di grasso che rende l’impasto più morbido. E in cottura curale, non abbandonarle al loro destino, hanno bisogno di essere coccolate e amate.
La miglior carne per delle polpette buonissime: sono tre io le mescolo così
L’impasto ideale per le polpette non esiste, ma questo gli si avvicina parecchio. Io faccio un misto di carne macinata di manzo e di maiale, ma aggiungo anche un po’ di prosciutto crudo ch aiuta a dare ancora più sapore alla base.
Ingredienti:
500 g di carne macinata di manzo
300 g di carne macinata maiale
200 g di prosciutto crudo in fetta unica
80 g di pane bianco in cassetta
2 uova medie
100 g di pecorino grattugiato
2 scalogni
1 mazzetto di prezzemolo
80 g farina 0
1 l olio di semi per friggere
sale q.b.
Pepe q.b.
Preparazione passo passo polpette
![prosciutto](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/prosciutto-carne-per-delle-polpette.jpg)
Spelliamo e tritiamo gli scalogni insieme al prezzemolo che abbiamo precedentemente lavato e al pane in cassetta. Useremo quello classico bianco, privato della crosta. Se vogliamo risparmiare tempo possiamo farlo anche con il mixer, poi teniamo da parte.
Sminuzziamo la fetta di prosciutto crudo con un coltello. Poi la uniamo in una ciotola alla carne di manzo e a quella di maiale che abbiamo tirato fuori dal frigorifero. Uniamo anche il trito di pane, prezzemolo e scalogni, le uova, il pecorino grattugiato.
Regoliamo di sale e di pepe secondo nostro gusto e poi mescoliamo tutto direttamente con le mani. Non è solo il piacere di preparare le polpette da soli, ma ha un senso profondo. Niente meglio delle nostre mani può mescolare al meglio tutti gli ingredienti delle polpette per avere un sapore speciale ad ogni morso.
![pecorino](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/pecorino-carne-per-delle-polpette.jpg)
Sempre con le mani, leggermente unte con l’olio, modelliamo le polpette. La grandezza e la forma le scegli tu, il bello è proprio questo perché una non sarà mai uguale all’altra. Le copriamo con la pellicola alimentare oppure un foglio di alluminio e le lasciamo riposare 30 minuti in frigo. Un passaggio che se hai fretta puoi anche saltare, ma serve a compattarle e ad insaporirle.
Potrebbe piacerti anche: Non sapevo scegliere tra strudel e crostata, così ho unito le ricette ed é venuto fuori un capolavoro
Infine la cottura. Prendiamo una padella larga oppure un tegame basso. Versiamo una generosa quantità di olio di semi (mais o girasole) e lo portiamo alla temperatura giusta per la frittura. Passiamo tutte le polpette nella farina, solo un velo leggero, e le appoggiamo delicatamente nell’olio per non farlo schizzare.
Pochi minuti, quelli giusti per dorarle e farle cuocere anche all’interno, girandole frequentemente. Quando sono pronte le lasciamo sgocciolare bene tirandole su con un mestolo forato, le tamponiamo con la carta assorbente da cucina. Un pizzico di sale ancora e siamo pronti.
![olio](https://www.ricettasprint.it/wp-content/uploads/2025/02/olio-carne-per-delle-polpette.jpg)