La+minestra+di+Natale%2C+faccio+la+ricetta+della+nonna+e+metto+anche+qualche+pezzetto+di+salame
ricettasprint
/la-minestra-di-natale-faccio-la-ricetta-della-nonna-e-metto-anche-qualche-pezzetto-di-salame/amp/
Primo piatto

La minestra di Natale, faccio la ricetta della nonna e metto anche qualche pezzetto di salame

La minestra di Natale, faccio la ricetta della nonna e metto anche qualche pezzetto di salame. Non è leggera, ma io potrei mangiare anche solo quella tanto che è buona.

A Natale, la tavola si arricchisce di sapori autentici, quelli che raccontano storie di famiglia, di mani che lavorano insieme e di ricette tramandate nel tempo. La minestra di Natale, per me, è un abbraccio caldo che sa di tradizione e affetto. La ricetta della nonna, con quel tocco di semplicità che rende tutto più buono, è il cuore di questo piatto. Prepararla significa rivivere ogni anno quei momenti speciali, quando il profumo della cucina riempiva la casa e noi bambini non vedevamo l’ora di sederci a tavola.

La minestra di Natale

Questa minestra ha un segreto che la rende ancora più golosa: qualche pezzetto di salame che aggiungo sempre alla fine, proprio come faceva la nonna. È un piccolo gesto che trasforma un piatto umile in qualcosa di straordinario, una vera coccola natalizia. Il salame si scioglie leggermente nella minestra calda, regalando un sapore ricco e irresistibile. Ogni cucchiaiata è un mix perfetto di tradizione e quel pizzico di audacia che fa la differenza.

La minestra di Natale

Preparare la minestra di Natale è un rito che richiede amore e cura. Ogni ingrediente viene scelto con attenzione, ogni passaggio è un omaggio alla semplicità. È il piatto che riunisce tutti intorno alla tavola, grandi e piccoli, in un momento di condivisione autentica. La sua semplicità la rende speciale, perché ci ricorda che le cose più buone sono spesso quelle fatte con il cuore.

Ingredienti

  • brodo di carne 1,5 l
  • pasta all’uovo (quadrucci o maltagliati) 200 g
  • carote 2 medie
  • sedano 2 coste
  • cipolla dorata 1 piccola
  • salame a cubetti 100 g
  • parmigiano grattugiato q.b.
  • sale q.b
  • pepe nero q.b
  • olio extravergine d’oliva 2 cucchiai

La minestra di Natale, faccio la ricetta della nonna e metto anche qualche pezzetto di salame. Procedimento

La prima cosa che faccio è preparare un buon brodo di carne, lasciandolo sobbollire per almeno un paio d’ore con carote, sedano, cipolla e magari un pezzetto di carne di manzo. Per questa minestra, il brodo è la base che darà sapore a tutto il piatto, quindi è importante che sia ricco e saporito. Una volta pronto, lo filtra per ottenere un liquido limpido e perfetto.

A parte, preparo la pasta all’uovo: i quadrucci sono la scelta tradizionale, ma se ho più tempo, mi piace anche stendere la sfoglia a mano e ritagliarla in maltagliati. Se invece vado di fretta, prendo quelli già pronti, ma sempre di buona qualità. Quando il brodo bolle dolcemente, aggiungo la pasta e la lascio cuocere fino a quando non è al dente, mescolando ogni tanto per evitare che si attacchi.

leggi anche:La minestra della zingara si prepara con pochissimi ingredienti, bella fitta mi raccomando, sporcatela con il pomodoretto

Come fare la minestra di Natale

Il tocco speciale arriva alla fine. Aggiungo i cubetti di salame direttamente nella minestra calda, mescolando con cura per far sì che il loro sapore si diffonda. Non li faccio cuocere troppo, così mantengono una consistenza tenera ma decisa. Prima di servire, aggiusto di sale e pepe, e verso un filo d’olio a crudo per dare un po’ di freschezza. In tavola non può mancare una generosa spolverata di parmigiano grattugiato, che rende ogni cucchiaiata ancora più avvolgente.

La minestra di Natale è pronta per essere servita, calda e fumante, con quel profumo inconfondibile che ti fa subito sentire a casa. È un piatto che sa di tradizione, ma con un piccolo tocco personale che lo rende unico. Una volta portata a tavola, sono sicura che conquisterà tutti, proprio come faceva la minestra della mia nonna.

leggi anche: Cuocio la pasta direttamente nella minestra e viene fuori un primo da applausi: non può mancare la zucca

leggi anche: Una pentola piena di acqua un sacchetto di lenticchie faccio una minestra very strong, addio minestre precotte

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Dolci

Faccio colazione sempre con questo budino, meno di 50 kcal e 0 sensi di colpa!

La colazione del fine settimana per me è davvero molto importante, motivo per cui rinunciare…

4 ore ago
  • Dolci

Crespelle senza farina, queste le puoi mangiare anche tutti i giorni, hanno meno di 100 kcal

Seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso non significa rinunciare ai piatti che amiamo,…

5 ore ago
  • News

Ho sempre acidità di stomaco, come posso risolvere?

Come si risolve l'acidità di stomaco? È un problema fisico che può risultare molto fastidioso…

5 ore ago
  • Secondo piatto

Sono già pronta per la Pasquetta e questi spiedini sulla griglia non dovranno mancare assolutamente!

Sono già pronta per la Pasqua, ma anche per la Pasquetta, motivo per cui ho…

6 ore ago
  • Dolci

Composta di fragole, questa é pure meglio della marmellata e la fai in 10 minuti: io la metto ovunque, pure sulle fette biscottate

Buona, facilissima da fare la composta di fragole é una ricetta furba per sostituire la…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con le uova realizzo un delizioso antipasto per Pasqua, questa ricetta è da asso nella manica

Desideravo essere originale in vista di Pasqua, ecco perché ho deciso di inserire questa ricetta…

7 ore ago