Ecco la pasta ai formaggi che non deve mancare a tavola, la faccio arruscata non riesco mai a fare il bis, sparisce in un minuto.
Un piatto molto semplice questo che ti proponiamo oggi a tavola sarà un successo la divoreranno in men che non si dica. Ogni volta che la preparo non riesco mai a fare il bis la pasta arruscata in padella con i formaggi è irresistibile, sparirà dal piatto in men che non si dica.
Una ricetta che non ti porterà via molto tempo devi solo far cuocere la pasta condirla con i formaggi e poi passarla in padella, così riusciamo ad arruscarla per bene. La ricetta è di mia nonna ovviamente!
La pasta che ti proponiamo oggi sia chiama arruscata, la puoi preparare anche il giorno prima, il segreto è farla bruciare un pochino in padella, non è poi così difficile. Ovviamente per un buon risultato scegliere una buona padella antiaderente così non fa attaccare la pasta al fondo della padella. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 4 persone
350 g di maccheroni
Per poter preparare questo primo piatto, iniziamo a tagliare la mozzarella, la provola e fiordilatte e mettiamo in un colino.
Nel frattempo mettiamo a cuocere la pasta, basta portare ad ebollizione abbondante acqua in pentola, saliamo e versiamo i maccheroni, lasciamoli cuocere i maccheroni, scoliamoli al dente.
Leggi anche: Spaghetti cacio e pepe, ormai la faccio solo così aggiungo questo ingrediente fanno tuti il bis
Leggi anche: Ho preparato questa pasta fredda con quello che avevo in frigo, non ho avuto tempo di fare la spesa, è stato un successo
Trasferiamoli in una ciotola aggiungiamo i formaggi tagliati e l’Asiago a pezzetti, in una padella antiaderente mettiamo un po’ di olio extra vergine di oliva, aggiungiamo la pasta, distribuiamo un po’ di pan grattato, riscaldiamo a fiamma media, mettiamo il coperchio.
Leggi anche: Per pranzo oggi faccio una spadellata di spaghetti con solo 2 ingredienti, il bugdet di spesa è solo di 4 euro, spettacolo!
Giriamo di tanto in tanto, aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato e appena notiamo la crosticina sotto la pasta giriamo e così da far creare la crosticina superficiale. A cottura terminata possiamo spegnere e serviamo nei piatti.
Buon Appetito!
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂ© ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera Ă© qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …