Se hai poco tempo a disposizione e vuoi stupire tutti, non puoi certo fare la solita pasta al pomodoro: ti rivelo come ho fatto a trasformare il pranzo di tutti i giorni in un vero successo.
Hai mai provato un piatto così delizioso che ti fa sentire come se fossi al ristorante, ma in realtà è stato preparato in pochissimo tempo a casa tua?
È esattamente quello che succede quando mangio le tagliatelle al pesto di funghi e ti consiglio di provarle perché sono veramente strepitose.
La prima volta che ho assaggiato queste tagliatelle non potevo credere alla bontà del piatto: il pesto di funghi ha un sapore ricco e cremoso ed ogni morso è un’esplosione di sapori che ti conquista immediatamente. E il meglio è che questa ricetta è così semplice da preparare che puoi farla anche quando ho poco tempo a disposizione. Io mi sono trovata alle strette ed ho dovuto improvvisare perché avevo ospiti e non avevo quasi niente in dispensa: invece di ripiegare sulla solita passata di pomodoro, ho preso quei funghi che avevo ed ho deliziato veramente tutti!
Potrebbe piacerti anche: Con un po’ di tonno e del pomodoro ti faccio una cremina per la pasta che ti salva il pranzo
Ingredienti
300 gr di tagliatelle
500 gr di funghi
1 spicchio d’aglio
60 gr di pinoli
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Per realizzare questa ricetta iniziate prendendo una casseruola capiente: fate rosolare lo spicchio d’aglio schiacciato con un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Aggiungete i funghi puliti e tagliati a pezzetti e fateli cuocere fino a quando saranno ben stufati, intanto fate tostare i pinoli in una padella antiaderente senza aggiungere olio.
Contemporaneamente mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Mentre la pasta cuoce, trasferite nel frullatore i funghi cotti, i pinoli tostati, un po’ di prezzemolo, sale, pepe ed un filo d’olio extra vergine d’oliva e frullate a più riprese fino ad ottenere una crema omogenea.
Scolate le tagliatelle al dente e trasferitele nella casseruola con un mestolino della sua acqua di cottura: conditele con il pesto di funghi ed ultimate la preparazione mescolando e mantecando con il parmigiano reggiano grattugiato. Servite calde, guarnendo con qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Buon appetito!
Non voglio preparare lasagna, cannelloni e timballi di pasta a Pasqua, punto sulla pasta gratinata…
Di questi cioccolatini non posso proprio fare a meno! Li preparo sempre nel fine settimana,…
Può capitare di non riuscire a trovare lo schiacciapatate quando serve. In quel caso che…
Con l'impasto della colomba ho fatto i muffin, li puoi preparare per il picnic di…
Il freezer è senza ombra di dubbio uno degli elettrodomestici che crea più problemi in…
Solo pochi minuti e ti godi una torta al cioccolato senza farina e dalla cremosità…