Frigo vuoto, dispensa deserta, portafogli senza un euro. Come fare? Preparate la pasta cacio e pepe della Sora Lella e la giornata ha subito tutto un altro sapore
Semplicissima da fare rispettando qualche piccolo accorgimento chiave, questa è la prelibatezza last minute che fa felici sempre tutti: chi la fa e soprattutto chi la gusta. Pronta in pochi minuti, si fa con soli 3 ingredienti e sporcando pochissimo. Cremosa e saporitissima, che cosa state aspettanda portarla in tavola?
Rigorosamente romano, questo è il piatto più economico e gustoso che potrai servire quando non sai cosa fare e non hai i soldi per fare la spesa. Ricca di sapore e profumatissima, è quella prelibatezza che ti fa fare sempre un figurone sia che tu la presenti per una cena in famiglia che per un pranzo con amici e parenti che ti hanno fatto un’improvvisata facendoti una visita all’improvviso. E per di più, tenete sempre presente che piace tantissimo anche ai bambini i quali la divorano in un lampo.
Per farla ancora più buona, basta che mettiate in pratica questi semplici consigli della Sora Lella, ovvero: per prima cosa preparate la linea degli ingredienti. E poi, accertatevi di usare del pecorino romano di ottima qualità. E per quanto riguarda il pepe, potete usarne anche più tipi miscelati assieme abilmente e non solo il classico e più comune pepe nero sempre disponibile in ogni cucina. Una cosa è certa: questa è la migliore pasta veloce che potrete mai mangiare. Milioni di persone la sanno già fare, e voi cosa aspettate a provarla? Allacciatevi il grembiule e in pochi minuti seguendo le indicazioni sotto riportate potrete portare in tavola una vivanda tipica nostrana da leccarsi i baffi più unica che rara.
Mettete una pentola d’acqua sul fornello e portatela al bollore. Aggiustatela di sale e procedete con la cottura fino a che il liquido riprende a gorgogliare. Adesso gettateci la pasta e cuocetela per il tempo di cottura indicato sulla sua scatola.
Leggi anche: Hai un sacco di fiori di zucca: uniscili a pane, uova e parmigiano, prepari delle polpettine favolose
Leggi anche: Pizza scrocchiarella
Nel mentre, versate del pecorino grattugiato in un mixer cucina e frullatelo assieme alla stessa quantità di acqua di cottura della pasta fino ad avere une cremina saporitissima. Trascorso il tempo necessario, scolate la pasta e rovesciatela in una padella. Aggiungete la crema al formaggio e saltate il tutto per qualche istante. A fiamma spenta, profumate con il pepe macinato sul momento e con le foglie di menta romana. Servite immediatamente.
Leggi anche: Marmellata di albicocche senza zucchero, la ricetta delle nonne ma nella versione light
Che fai, questa insalata sgrassa tutto e non la fai anche a Pasqua? Non deve…
L’ho fatta domenica a pranzo pensavano tutti fossero la lasagna, ma era una parmigiana di…
Quanto sarai costretto a sborsare per la spesa di Pasqua: ci sono delle impennate di…
Con queste a Pasquetta, fai un figurone, altro che carciofi e pomodorini, fatti trovare pronta…
Guarda come ti svolto la solita ricetta della torta di mele: fortuna che ce ne…
Il pranzo di Pasqua a casa della nonna è una vera e propria istituzione. Lei,…