Una ricetta antichissima, ma ancora molto amata al giorno d’oggi: con l’arrivo del freddo in Abruzzo é d’obbligo, provala e non te ne pentirai!
Le pallotte cacio e uova sono facilissime da fare, una bontà semplice che trae le sue origini dalle tradizioni gastronomiche abruzzesi.
C’é chi le cuoce nel sugo, io invece le preferisco nel brodo proprio come faceva mia nonna: ti svelo subito come farle.
E’ il classico piatto della nonna che piace un po’ a tutti, grandi e piccoli perché ha un gusto delicato e ti soddisfa pur essendo molto semplice. Un primo sicuramente diverso dal solito, anche più leggero e sicuramente gustoso che ti aiuterà superare i primi freddi autunnali con una ventata di bontà!
Potrebbe piacerti anche: Il ragù alla toscana, proprio come lo fanno nelle osterie di paese: corposo e saporito, con la pasta fresca é pazzesco
Ingredienti
Per le pallotte:
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando il brodo di carne: lavate e pelate la carota, tagliatela a pezzi grossolanamente. Fate lo stesso con il sedano e la cipolla, quindi versate tutto in una pentola capiente insieme alla carne. Versate qualche cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, due litri di acqua ed accendete a fuoco dolce: portate ad ebollizione e lasciate cuocere almeno un’ora con il coperchio. Durante la cottura, schiumate il brodo per rimuovere eventuali impurità. A fine cottura, filtrate il brodo e tenetelo da parte, aggiustandolo di sale secondo il vostro gusto.
Intanto preparate le pallotte: iniziate tagliando il pane raffermo a pezzi e mettendolo in una ciotola. Se il pane è molto secco, potete bagnarlo leggermente con un po’ di acqua o brodo per ammorbidirlo e lasciate riposare per qualche minuto fino a che sarà ben morbido.
Aggiungete al pane l’aglio pelato e tritato finemente, il pecorino romano grattugiato, le uova, il prezzemolo sminuzzato, un pizzico di sale e pepe: mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, potete aggiungere un po’ di farina per renderlo più lavorabile. Formate quindi delle pallotte di circa 4-5 centimetri di diametro e posizionatele su un vassoio, quindi trasferitele in frigorifero per una mezz’oretta. Trascorso il tempo necessario riportate il brodo ad ebollizione ed aggiungete delicatamente le pallotte nel brodo caldo. Lasciate cuocere per circa 10-15 minuti, in modo che si insaporiscano e si ammorbidiscano nel brodo. Servite le pallotte cacio e uova direttamente nel brodo, guarnendo con un po’ di pecorino grattugiato e prezzemolo fresco tritato: gustatele in tutta la loro semplice bontà!
Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…
Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…