La+pastiera+se+non+la+fai+come+questa+non+puoi+chiamarla+tale%2C+solo+una+%C3%A8+la+ricetta+originale+e+mia+nonna+riguardo+a+questo+%C3%A8+preparatissima
ricettasprint
/la-pastiera-se-non-la-fai-come-questa-non-puoi-chiamarla-tale-solo-una-e-la-ricetta-originale-e-mia-nonna-riguardo-a-questo-e-preparatissima/amp/
Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima. E poi, senza la ricetta vera non è mica Pasqua.

La pastiera è un classico della tradizione dolciaria napoletana. Un must che a Pasqua non può mai mancare. Nella storia del mondo ognuno decide di fare le preparazioni aggiungendo un piccolo tocco personale, ma esistono delle ricette che restano quelle e basta.

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana ha visto spesso due varianti, quella con o senza la crema pasticciera all’interno. Devo dire che essendo un’intenditrice di pastiera napoletana, il quella con la crema l’adoro, in verità adoro entrambe.

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana ha una sola vera ricetta e mia nonna in questo è preparatissima perché ne ha fatte e ne ha fatte di pastiere nella sua vita. Sempre questa ricetta e mai un errore.

Ingredienti

Per la frolla:

  • 350 g farina 00
  • 170 g burro
  • 140 g zucchero
  • 3 uova
  • lievito per dolci 5 g
  • 5 g aroma fiori di arancio
  • 1 limone
  • un pizzico di sale

Crema di ricotta:

  • 400 g ricotta di pecora
  • 300 g zucchero
  • 3 uova
  • 2 tuorli
  • cannella 6 g
  • 40 g fiori d’arancio aroma
  • canditi misti 80 g

Crema di grano:

  • 350 g grano cotto
  • 230 ml latte intero
  • 1 arancia
  • 1 limone
  • 35 g burro

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima. Procedimento

Per prima cosa prepariamo la pasta frolla per la pastiera. Mettiamo a fontana la farina e accorpiamo le uova, lo zucchero, il lievito per dolci e la scorza di limone grattugiato aggiungendo anche l’aroma di fior d’arancio. mescoliamo bene il tutto e formiamo un panetto liscio che andremo ad avvolgere in una pellicola trasparente e lo faremo riposare in frigorifero peer almeno 30 minuti.

Passiamo alla crema di ricotta. Sgoccioliamo per bene la ricotta di tutto il sui siero e schiacciamola con una forchetta lavorandola bene con lo zucchero. Realizziamo una crema setosa ed aggiungiamo le uova, la cannella e l’aroma di fiori d’arancio. Mescoliamo bene il tutto e accorpiamo perfettamente gli ingredienti prima di aggiungere i canditi che andremo ad immergere nel composto con una spatola.

leggi anche: Ho cucinato pranzo e cena in una volta e sporcando una sola pentola, a Napoli si fa così quando non vuoi perdere tempo

Passiamo alla crema di grano. Mettiamo in un pentolino, il grano ben disteso, le bucce degli agrumi, il latte, il burro. Mettiamo sul fuoco molto basso peer mezz’ora circa girando continuamente. Vedrete che avrete ottenuto una crema molto vellutata. Eliminate le bucce degli agrumi e preleviamo circa 150 g di crema e frulliamola. Aggiungiamola alla restante non frullata e mescoliamo il tutto.

A questo punto dovremo assemblare la nostra pastiera. Stendiamola frolla presa dal frigorifero e disponiamola su uno stampo da forno per pastiere. Bucherelliamo il fondo della frolla con una forchetta e livelliamo i bordi. Uniamo la crema di grano alla crema di ricotta e mescoliamo bene il tutto accorpando perfettamente. Con una parte di frolla, realizziamo le classiche striscioline e creiamo il reticolo caratteristico della pastiera napoletana. In forno a 150 gradi per 50 minuti circa. Spolveriamo con zucchero a velo una volta raffreddata se gradite.

leggi anche:Si mangiano e si fanno a Napoli, io li preparo come mia nonna tanta sugna con un sacco di pepe, spaccano!

leggi anche:Anche a Napoli si fa la pasta alla bolognese, ma mica la solita: qui non ci va il pomodoro, la ricetta é della nonna

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Ricette per Bambini

Da quando ho scoperto come si colorano in sicurezza le uova per la colazione di Pasqua, le mangiamo finalmente tutti

Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…

1 ora ago
  • Dolci

E’ la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con tutto: confettura, cioccolata e creme di ogni genere

E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…

2 ore ago
  • News

CARREFOUR richiamo alimentare, i motivi del provvedimento urgente: fai attenzione

Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…

2 ore ago
  • Finger Food

A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia, incredibile il giorno dopo è ancora più buona

A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…

3 ore ago
  • Secondo piatto

A Pasqua mi gioco tutto su questo antipasto sfizioso: lo faccio monoporzione, così nessuno se lo litiga

L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…

3 ore ago
  • Pizza

Questa è l’unica pizza che non ti fa ingrassare, la puoi mangiare persino tutti i giorni, l’ha detto anche il nutrizionista

Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…

4 ore ago