Con l’arrivo della primavera, ritorna anche il mio corpo di basilico verde, motivo per cui mi cimento subito nella cura della pianta. Il basilico, posto sul davanzale, per me è un vero tocco magico in casa. Finalmente, grazie al trucco del giardiniere, non secca più.
Immaginate il davanzale della vostra finestra con alcune piantine aromatiche, le vostre preferite, così da poter costruire le vostre pietanze con qualcosa di fresco, donando un profumo intenso, molto più di quanto possano fare le spezie secche.

Con l’arrivo della primavera, una delle prime cose che faccio è recarmi nei vivai a prendere le piantine delle mie erbe preferite e, in cima alla lista, senza ombra di dubbio, troviamo il basilico. Magari una sola piantina non sarà sufficiente per fare del pesto, ma sicuramente è adatta per aggiungere le foglioline fresche nelle insalate, nel sugo e tanto altro ancora.
Per evitare errori, è fondamentale capire come curare correttamente il basilico, un aspetto che non sempre viene spiegato ma che è essenziale per garantire la longevità della pianta.
Non fare morire la tua piantina di basilico! Questo è l’errore da evitare.
Quando acquistiamo una piantina di basilico, uno degli errori comuni è credere di doverla lasciare così come la troviamo. Ciò che spesso non ci viene spiegato è che la piantina che compriamo nei supermercati o nei vivai è, in realtà, un insieme di piantine con le radici messe nel terriccio, che attendono di essere trapiantate.
Per evitare che la pianta cresca male, possiamo separare le piantine, mettendole ciascuna in un vasetto. Questo permette alle radici di ramificare con più serenità, trovando il giusto spazio per crescere.

Ma non finisce qui! Dopo aver trapiantato le piantine, il lavoro con il basilico non è ancora terminato. Dobbiamo ancora prestare attenzione alla sua cura, come mi ha suggerito il mio giardiniere.
Con il trucco del giardiniere, il basilico dura tutta l’estate.
Dopo aver trapiantato le radici e le piantine, dobbiamo pensare alla longevità della pianta, mettendo in atto le dovute attenzioni. Iniziamo subito dicendo che l’uso del fertilizzante è determinante anche per il basilico. Possiamo utilizzare fertilizzanti specifici per piante aromatiche, venduti nei negozi specializzati, oppure possiamo ricorrere a rimedi naturali, come i fondi di caffè. Ad esempio, io metto i fondi di caffè nella piantina almeno una volta alla settimana, perché fungono da ottimo fertilizzante.
LEGGI ANCHE -> Con le due mele avanzate ho preparato dei biscotti incredibili

Infine, un altro punto fondamentale: evitare gli sbalzi di temperatura. Mettete la piantina in un posto dove possa ricevere luce diretta, ma senza troppo sole. Controllate sempre lo stato del terriccio, che non deve essere troppo umido. Annaffiate regolarmente dopo il tramonto e fate attenzione alle foglie: quelle gialle vanno eliminate, così come quelle con i buchi.
Mettendo in atto queste semplici cautele, riuscirete a mantenere il vostro basilico forte e rigoglioso per tutta l’estate, evitando che muoia rapidamente e lasciandovi un profondo senso di soddisfazione.
LEGGI ANCHE -> Il frigo di casa è da buttare? Nessun problema, quello nuovo te lo paga lo stato
LEGGI ANCHE -> Pasta e fagioli si ma a prova di dieta, mi godo senza problemi una delle ultime minestre dell’inverno