In 3 minuti ci condisci di tutto: pasta, insalate, bruschette e tanto altro, la puoi persino portare a tavola come salsa per accompagnare fritti o verdure, questa crema di pomodorini è la mia salvezza, ormai la preparo quasi tutti i giorni!
Quella che ti mostro, non è la solita ricetta, ma la mia salvezza: la crema di pomodorini è infatti un vero jolly in cucina, perché con pochissimi ingredienti e in appena 3 minuti, puoi condire praticamente di tutto! È perfetta per la pasta, per insaporire un’insalata, spalmata su bruschette, e persino come salsa d’accompagnamento per verdure o fritti. Non esagero quando dico che ormai la preparo quasi tutti i giorni, perché è semplicemente irresistibile e incredibilmente versatile.
La base di questa crema è composta da pomodorini rossi e gialli, che danno un gusto fresco e dolce, arricchito dalla cremosità della mozzarella e dal profumo inconfondibile del basilico fresco. Aggiungi poi il croccante dei pinoli e delle noci o mandorle (se ti piacciono), e il tocco saporito del parmigiano grattugiato, ottenendo una crema perfetta da abbinare a tantissimi piatti. Il bello di questa ricetta è che puoi adattarla ai tuoi gusti e a ciò che hai a disposizione: ad esempio, se preferisci un gusto più deciso, puoi aggiungere un pizzico di aglio, oppure sostituire i pomodorini con quelli secchi per una variante ancora più saporita.
Se ti ho incuriosita, sono sicura che non vedrai l’ora di provare a prepararla e fidati, una volta che avrai assaggiato questa crema, diventerà anche per te una preparazione di base irrinunciabile. È veloce, gustosa, e soprattutto, fatta con ingredienti semplici che probabilmente hai già in casa. Allora, pronta a scoprire la ricetta? Allaccia il grembiule e iniziamo subito a prepararla insieme!
300 g di pomodorini rossi e gialli
La prima cosa da fare è lavare bene i pomodorini, io preferisco usare un mix di pomodorini rossi e gialli per dare più colore alla crema, ma puoi usare solo quelli rossi se preferisci, poi tagliali a metà. Taglia la mozzarella a cubetti e asciugala leggermente con della carta da cucina per evitare che la crema diventi troppo liquida.
Leggi anche: Con questo paté di tonno tutto quello che preparo è perfetto, lo metto ovunque potrei azzardare anche con la pasta
Poi lava bene il basilico fresco e asciugalo delicatamente. Il basilico darà un profumo inconfondibile alla tua crema, quindi non esagerare con la quantità per non coprire gli altri sapori e ora viene la parte più semplice. Prendi un frullatore o un mixer ad immersione e metti dentro i pomodorini, la mozzarella, il basilico, i pinoli e le noci o mandorle. Aggiungi il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e un generoso giro di olio d’oliva.
Leggi anche: Ho messo la crema di nocciole in questo semifreddo e ho realizzato il dessert che fa sognare tutti!
Frulla tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea e se la crema ti sembra troppo densa, puoi aggiungere un filo di olio o un goccio di acqua per raggiungere la consistenza desiderata. A questo punto, assaggia la crema per vedere se è giusta di sale e pepe e se necessario, aggiusta secondo il tuo gusto. Ora quindi la tua crema è pronta, e puoi usarla subito per condire la pasta, magari diluendola leggermente con un po’ di acqua di cottura per amalgamarla meglio, oppure è fantastica anche spalmata su fette di pane abbrustolito per un antipasto veloce e saporito. E se ti avanzano delle verdure o dei fritti, provala come salsa d’accompagnamento, vedrai che successo! Buon appetito!
Da quando ho scoperto come si colorano le uova per la colazione di pasqua, le…
E' la base per tutte le crostate, la mia pasta frolla è universale buona con…
Un richiamo alimentare di Carrefour attira l'attenzione di molti clienti della nota catena commerciale, ci…
A Pasqua la cucina francese ci sta, preparo la Quiche Lorraine che fa mia zia,…
L'antipasto perfetto per Pasqua, te lo servo subito: facile da fare, ad ognuno il suo…
Finalmente ho trovato il modo perfetto per mangiare la pizza anche tutti i giorni, grazie…