La+prima+volta+che+ho+fatto+le+lasagne+con+le+melanzane%3F+Mi+%C3%A8+bastata+per+dire+addio+alla+lasagne+classiche%2C+queste+sono+un+altra+storia
ricettasprint
/la-prima-volta-che-ho-fatto-le-lasagne-con-le-melanzane-mi-e-bastata-per-dire-addio-alla-lasagne-classiche-queste-sono-un-altra-storia/amp/
Primo piatto

La prima volta che ho fatto le lasagne con le melanzane? Mi è bastata per dire addio alla lasagne classiche, queste sono un altra storia

Questa ricetta mi è bastata per dire addio alle solite lasagne classiche, queste sono tutta un’altra storia! Dalla prima volta che ho fatto questa ricetta mi hanno chiesto già quando l’avrei rifatta e io li accontento spesso, piacciono troppo anche a me!

Le lasagne alle melanzane sono un piatto gustoso e ricco di sapori che ha conquistato il palato di chiunque le abbia assaggiate. Questa ricetta si è rivelata una vera e propria rivoluzione nella mia cucina, abbandonando le classiche lasagne per abbracciare questa versione più genuina e saporita. Le melanzane, abbinate alla delicatezza del parmigiano reggiano e all’aroma del basilico, donano un gusto unico a questo piatto, che sono sicura ti conquisterà al primo assaggio.

La prima volta che ho fatto le lasagne con le melanzane? Mi è bastata per dire addio alla lasagne classiche, queste sono un altra storia

Ciò che rende queste lasagne così speciali è sicuramente l’ingrediente principale delle melanzane, che danno al piatto una consistenza morbida e cremosa. Inoltre, il parmigiano reggiano aggiunge quel tocco di sapore in più, mentre il basilico fresco dona un aroma fresco e avvolgente. Per rendere ancora più gustose queste lasagne, puoi aggiungere della besciamella tra gli strati, oppure arricchirle con fette di scamorza affumicata o prosciutto cotto a dadini.

Lasagne con le melanzane

Insomma, la voglia delle lasagne non ti passerà mai, se le provi con le melanzane non solo sono più leggere ma buone e veloci da fare, fidati conquisterai il cuore di tutti. La loro bontà e la loro semplicità di preparazione le rendono perfette per un pranzo in famiglia o per un cenone con gli amici. Prova queste lasagne e lasciati conquistare dai sapori autentici e genuini della tradizione. Allaccia il grembiule e facciamola subito insieme!

Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Tempo di cottura: 30 minuti

Ingredienti delle lasagne leggere di melanzane

500 g di melanzane
500 g di lasagne
100 g di parmigiano reggiano
1 ciuffo di basilico
Olio extravergine d’oliva

Sale e pepe q.b.

Come si preparano le lasagne alle melanzane light

Preriscalda pure il forno a 180 gradi e inizia a preparare le lasagne. Lava le melanzane e tagliate a fette sottili nel senso della lunghezza. Sistemale su una teglia rivestita con carta da forno, irrorale con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe e infornale per circa 20 minuti, finché non saranno morbide.

Leggi anche: Ma quanto sono buone le mie lasagne senza ragù con i pomodorini a crudo: è tempo di chiudere con i cibi ipocalorici solo 300 kcal

Nel frattempo, lessa le lasagne in acqua bollente salata per qualche secondo, scolale al dente e tienile da parte. Prepara una salsa di pomodoro semplice, facendo soffriggere un trito di aglio in olio extravergine d’oliva e aggiungendo poi la passata di pomodoro. Aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso. Grattugia il parmigiano reggiano e taglia a pezzetti il basilico.

Leggi anche: Per pasqua in casa mia non si prevedono lasagne, ma questa è la volta dei cannelloni pasquali solo ricotta spinaci, la ricetta di mia nonna!

Inizia poi a comporre le lasagne: in una teglia da forno, versa un po’ di salsa di pomodoro, poi fai uno strato di lasagne, uno strato di melanzane grigliate, una spolverata di parmigiano reggiano e qualche fogliolina di basilico. Continua a comporre gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con un ultimo strato di salsa di pomodoro e parmigiano reggiano. Inforna le lasagne per circa 30 minuti, finché non saranno gratinate in superficie. Sforna le lasagne alle melanzane, lasciale raffreddare leggermente e servile calde, accompagnate da una fresca insalata mista. Fidati nessuno si accorgerà che hanno così poche calorie, sono sicura che le preparerai tutte le domeniche. Buon appetito!

Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Secondo piatto

Se la frittata non la fai così è un peccato non sai che ti perdi, con le patate fritte è una goduria conquista al primo assaggio!

Frittata di patate fritte, non l'hai mai provata? Che peccato, non sai che ti perdi:…

22 minuti ago
  • News

Dieta antifame dopo i 40 anni, il tuo corpo ringiovanisce di 20 anni con la stessa energia di un adolescente

Molto spesso abbiamo parlato dell’alimentazione che cambia, soprattutto per le donne dopo i quarant’anni. Si…

51 minuti ago
  • Secondo piatto

A Pasqua faccio questi involtini al posto dell’arrosto, sono così buoni che uno tira l’altro fino al bis!

In vista del pranzo di Pasqua, ho trovato la ricetta perfetta che mi ha permesso…

1 ora ago
  • News

Le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria, le ricette che ti salveranno la cena, zero sporco e puzza in casa

Lo sai che le uova le puoi tranquillamente cucinare in friggitrice ad aria? Ecco le…

2 ore ago
  • Primo piatto

Che profumino ho in cucina, sto preparando il coniglio in umido ai peperoni e per le pappardelle non c’è condimento migliore!

Pappardelle con coniglio in umido ai peperoni: li sto preparando proprio ora e c'è un…

2 ore ago
  • News

Sottovuoto senza bollire, il trucco super veloce per non buttare via nessuno dei tuoi barattolini

Preparare il sottovuoto per i nostri barattoli non è sempre così semplice come potrebbe sembrare;…

3 ore ago