La pasta alla puttanesca di nonna Pina si prepara in soli 15 minuti, una versione sfiziosa e gustosa che non hai mai assaggiato, prova subito la ricetta.
Oggi ti voglio proporre una ricetta che puoi portare in tavola quando vuoi prendere per la gola tutti, ma non hai molto tempo a disposizione per dedicarti ad un piatto ricco e laborioso.
Si tratta di un primo piatto gustoso, sfizioso, nuovo e a prova di scarpetta, basterà aggiungere due semplicissimi ingredienti per stravolgere un classico piatto della cucina tradizionale italiana. La pasta alla puttanesca è un piatto molto diffuso in Campania, ha un sapore intenso ed è molto aromatico, allieterà i palati di tutti. Segui la mia ricetta e non resterai delusa.
Per la preparazione di questo piatto occorrono acciughe, pomodori, olive nere, capperi, aglio, peperoncino, ma la ricetta della nonna Pina prevede l’aggiunta di funghi e carote, un tripudio di bontà unica, un piatto davvero delizioso e aromatico. Provaci anche tu!
Ingredienti per 4 persone
Per la preparazione di questo primo piatto laviamo il prezzemolo, le carote e tamponiamo con carta assorbente da cucina.
Mettiamo su un tagliere il prezzemolo, sminuzziamo con un coltello a lama liscia, peliamo le carote, tagliamole a dadini e poi puliamo per bene i funghi, segui i nostri consigli e vedrai che non sbaglierai.
Laviamo anche i pomodori, tagliamoli a metà e poi prendiamo una casseruola ampia e mettiamo l’olio extra vergine di oliva, aglio e carota, lasciamo rosolare per qualche minuto a fiamma media, aggiungiamo anche le acciughe. Uniamo i funghi porcini tagliati, i pomodorini, le olive nere di Gaeta snocciolate, i capperi ben dissalati, il prezzemolo sminuzzato, il peperoncino e il sale.
Leggi anche: Faccio un petto di pollo speziato in padella che emana un profumino che neanche immagini, questa è la mia ricetta
Mescoliamo e copriamo con coperchio e lasciamo cuocere a fiamma media per 10 minuti, giriamo di tanto in tanto, nel frattempo mettiamo abbondante acqua in pentola, saliamo e lasciamo cuocere la pasta, la dobbiamo scolare al dente.
Trasferiamo nella padella con il condimento e lasciamo insaporire bene prima di mettere nei piatti. Se vogliamo dare un tocco in piĂą possiamo aggiungere delle scaglie di parmigiano reggiano o grana padano.
Buon Appetito!
La pizza di scarole con speck e provola la faccio in 10 minuti, non avanza…
Prestiamo molta attenzione all’utilizzo del microonde, perchĂ© alcuni contenitori non devono mai essere messi al…
Preparo una variante veloce del classico casatiello, con questa torta salata morbidissima che ne ha…
Fai molta attenzione alla muffa che può formarsi nella macchinetta del caffè. Se non vuoi…
Con il ritorno della primavera, tornano anche le giornate in cui concedersi della verdura grigliata…
Non sai come pulire il divano? Nessun problema se è sfoderabile o meno poco importa…