La+salmonella+%C3%A8+sempre+presente+nel+pollo%2C+come+puoi+evitarla
ricettasprint
/la-salmonella-e-sempre-presente-nel-pollo-come-puoi-evitarla/amp/

La salmonella è sempre presente nel pollo, come puoi evitarla

Occorre prestare sempre la massima attenzione quando si tratta di maneggiare della carne di pollo. Il rischio salmonella non è mai da escludere.

La salmonella è sempre presente nel pollo, come puoi evitarla (ricettasprint.it)

La salmonella è un batterio che può causare gravi intossicazioni alimentari e rappresenta uno dei principali rischi associati al consumo di pollame.

Per fortuna non tutti i polli sono contaminati, però la salmonella è un patogeno comune che può essere presente nella carne di pollo crudo e non cotto adeguatamente. Per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia, è fondamentale adottare alcune misure preventive durante la manipolazione e la cottura del pollo.

La salmonella può essere presente nell’intestino degli animali, compresi i polli, e può contaminare la carne durante l’abbattimento, la lavorazione e la distribuzione.

Anche se il pollo sembra fresco e privo di odori sgradevoli, ciò non garantisce che non ci sia presenza di batteri patogeni. La contaminazione può avvenire anche in casa, attraverso pratiche di preparazione inadeguate o una scarsa igiene in cucina.

Pollo e salmonella, quali sono le precauzioni da prendere

Pollo e salmonella, quali sono le precauzioni da prendere (ricettasprint.it)

Acquisto e conservazione: quando acquisti pollo, controlla sempre la data di scadenza e assicurati che il confezionamento non sia danneggiato. È consigliabile comprare pollo fresco o congelato e conservarlo a basse temperature. Il pollo crudo deve essere conservato in frigorifero a una temperatura inferiore ai 4°C, mentre il pollo congelato dovrebbe essere mantenuto a -18°C.

Igiene in cucina: lavati sempre le mani con acqua e sapone prima e dopo aver maneggiato pollo crudo. È importante anche pulire gli utensili, i taglieri e le superfici di lavoro con acqua calda e sapone, poiché i batteri possono facilmente trasferirsi su altre superfici o alimenti.

Separazione degli alimenti: utilizza taglieri e utensili separati per il pollo crudo e per altri alimenti, come frutta e verdura. Questo aiuta a prevenire la contaminazione incrociata, un

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: C’è una dieta molto famosa che torna utile contro il diabete: di quale si tratta

Il modo più efficace per eliminare la salmonella nel pollo è la cottura. La carne di pollo dovrebbe essere cotta a una temperatura interna di almeno 75°C. Utilizzare un termometro da cucina è il metodo migliore per garantire che il pollo sia cotto in modo sicuro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Cosa cambia tra Nutella e Nutella vegana? Le differenze tra le due versioni

Inoltre, è consigliabile evitare di cucinare il pollo alla vista, poiché la carne potrebbe apparire cotta all’esterno ma rimanere cruda all’interno. I sintomi di un’infezione da salmonella possono manifestarsi entro 6-72 ore dopo il consumo di cibo contaminato e includono diarrea, crampi addominali, febbre e nausea.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Il riso che non fa impennare la glicemia, qual è e come dovresti sempre cucinarlo

Sebbene molte persone possano riprendersi senza trattamento, in alcuni casi, specialmente in soggetti vulnerabili come bambini, anziani e persone con il sistema immunitario compromesso, l’infezione può risultare grave e richiedere assistenza medica.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • Dolci

Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono ripuliti pure il piatto

Puttanesca con il riciclo, ancora più buona della ricetta classica, altro che bis si sono…

5 minuti ago
  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

7 ore ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

8 ore ago
  • News

Acqua limone e zenzero, le conseguenze che non conoscevi sul tuo organismo se bevi questo

Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…

8 ore ago
  • Dolci

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia zia me l’ha tramandata

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo in anticipo la frolla salata per Pasqua, così mi salvo gli antipasti: la ricetta perfetta friabile e gustosa

La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…

9 ore ago