La+sbriciolata+per+me+%C3%A9+cos%C3%AC%2C+impasto+al+cacao+e+dentro+doppia+crema+al+caff%C3%A8%3A+sembra+la+torta+del+nonno%2C+ma+croccantina+e+pi%C3%B9+golosa
ricettasprint
/la-sbriciolata-per-me-e-cosi-impasto-al-cacao-e-dentro-doppia-crema-al-caffe-sembra-la-torta-del-nonno-ma-croccantina-e-piu-golosa/amp/
Dolci

La sbriciolata per me é così, impasto al cacao e dentro doppia crema al caffè: sembra la torta del nonno, ma croccantina e più golosa

La sbriciolata come la faccio io non la batte nessuno, impasto al cacao e doppia dose di crema al caffè: un guscio croccante e goloso con un cuore che si scioglie in bocca!

Così buona che una fetta non basta mai, dovrai nasconderla o se la faranno fuori tutta in men che non si dica!

sbriciolata cacao e caffè ricettasprint

A casa mia é sempre così, dai miei figli a mio marito e per finire i vicini che quando vengono a sapere che ho fatto la mia sbriciolata ne vogliono assolutamente un pezzetto ed alla fine non ne resta mai per la colazione del giorno seguente.

Ti conviene quasi fare dose doppia, non ne basta mai: appena affondi i denti in quella crema pazzesca impazzisci

Non se ne può fare a meno, assolutamente: ti basterà provarla una sola volta per diventarne dipendente ed anche quando inizia il caldo, sai cosa faccio? La metto in frigorifero e la mangio fresca fresca, una goduria che ti salva dalla calura estiva e ti riempie il pomeriggio di golosità. Invita gli amici e offri loro una bella fetta di questa bontà, farai felici tutti e ti svolterà la giornata in positivo!

Potrebbe piacerti anche: La torta di mele non passa mai di moda: io la faccio versione estiva, profumata al limone e senza burro ed olio

Ingredienti
300 gr di farina 00

50 gr di cacao amaro in polvere
150 gr di burro a temperatura ambiente
100 gr di zucchero semolato
Un uovo
Un pizzico di sale
Per la crema pasticciera al caffè:
500 ml di latte
4 tuorli d’uovo
100 gr di zucchero
30 gr di amido di mais
2 cucchiai di caffè solubile
Una bacca di vaniglia
Per la copertura:
Zucchero a velo q.b.

Preparazione della sbriciolata al cacao con crema al caffè

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando la frolla al cacao: in una ciotola capiente versate la farina, il cacao amaro, lo zucchero ed un pizzico di sale. Mescolate bene, poi aggiungete il burro a temperatura ambiente e l’uovo, quindi impastate gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso ed omogeneo. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo brevemente con le mani, formando un panetto: avvolgetelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo, recuperate l’impasto e dividetelo in due parti uguali. Stendete una parte in una teglia foderata con carta da forno, formando una base di circa 24 cm di diametro.

Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta e trasferite in frigorifero insieme al restante impasto, sempre avvolto nella pellicola trasparente. Mentre la base della sbriciolata si raffredda, preparate la crema pasticciera al caffè. In una casseruola, portate ad ebollizione il latte insieme alla bacca di vaniglia, mescolando di tanto in tanto. In una ciotola a parte, sbattete velocemente i tuorli d’uovo con lo zucchero, l’amido di mais ed il caffè solubile ottenendo un composto uniforme. Quando il latte inizia a bollire, spegnete e rimuovete la bacca di vaniglia poi versatelo a filo nel composto di uova mescolando continuamente. Rimettete il tutto sul fuoco e cuocete, mescolando costantemente, fino a quando la crema non raggiunge una consistenza liscia e densa.

A questo punto rimuovete la casseruola dal fuoco e lasciate raffreddare la crema pasticciera a temperatura ambiente. Quando la crema pasticciera sarà ben fredda ed addensata, potete passare alla composizione della sbriciolata: prendete la base dal frigorifero, versate la crema nel guscio e livellatela. Prendete poi il restante impasto al cacao e sbriciolatelo a mano su tutta la superficie, formando una copertura uniforme. Trasferite la torta in forno e cuocetela a 180 gradi per 35-40 minuti, fino a quando la superficie risulterà cotta e croccante. Estraete la sbriciolata e lasciatela raffreddare completamente nello stampo, quindi sformatela e trasferitela su un piatto da portata. Ultimate, se vi piace, con una bella spolverata di zucchero a velo e godetevi questo dolce strepitoso!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

8 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

9 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

10 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

10 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

11 ore ago