La terra di Puglia sforna ricette deliziose, questa un classico della cucina tradizionale e io la ripropongo come piace a me. Orecchiette rustiche e deliziose.
Le orecchiette con cime di rapa sono uno dei piatti più rappresentativi della cucina pugliese, un primo semplice e genuino che nasce dalla tradizione contadina dove gli ingredienti poveri e di stagione si trasformano in un’esplosione di Sapori. Le orecchiette piccole concave sono perfette per trattenere il condimento cremoso delle cime di rapa, che con il loro sapore leggermente amarognolo, si bilanciano perfettamente con l’aglio, il peperoncino e per chi lo desidera le acciughe sciolte nell’olio.
La preparazione di questo piatto è radicata nella cultura pugliese da secoli, le nonne impastavano farina di grano duro e acqua per creare a mano queste piccole orecchiette che poi venivano lasciate ad asciugare al sole. Venivano cotte direttamente della pasta in modo da amalgamare al meglio i sapori. Oggi questo piatto continua a essere uno dei simboli più amati della cucina del Sud Italia, perfetto per una cena semplice ma gustosa.
Le orecchiette con cime di rapa sono un esempio di come la tradizione possa offrire piatti sani e leggeri ma incredibilmente Saporiti, un piccolo trucco per renderle ancora più cremose e aggiungere un po’ di acqua di cottura al condimento così da ottenere una salsa avvolgente che si lega perfettamente alla pasta.
Pulisci le cime di rapa eliminando i gambi più duri e conservando le foglie più tenere e le infiorescenze; porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e immergi le cime di rapa. Dopo circa 5 minuti aggiungi le orecchiette direttamente nella stessa acqua e cuoci fino a quando la pasta è al dente, nel frattempo in una padella ampia scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere l’aglio intero con il peperoncino.
leggi anche:Da quando ho scoperto la ricetta del pesto alla trapanese ho cambiato il mio asso nella manica in cucina!
Se desideri un sapore più intenso aggiungi i filetti di acciuga e lasciali sciogliere lentamente nell’olio caldo. Scola le orecchiette e le cime di rapa direttamente nella padella con l’olio aromatizzato e aggiungi un mestolo di acqua di cottura per creare una crema avvolgente e mescola bene per amalgamare i sapori. Servi le orecchiette calde condite con un filo d’olio a crudo e se gradisce una spolverata di pangrattato tostato per dare un tocco croccante.
Ho preparato la confettura con le fragole del mio giardino non ho aggiunto zucchero semolato,…
L'insalata la faccio senza riso, sott'oli e sott'aceti ugualmente buona, ormai non l'abbandonerò più, l'insalata…
Nel caso in cui tuo figlio non riuscisse proprio a mangiare i broccoli, puoi servirli…
Per un piatto che sappia costituire un pasto nutriente e saporito allo stesso tempo, davvero…
Ormai quando inizia a fare caldo la torta con le fragole la faccio in padella,…
In diverse occasioni, abbiamo parlato del “cibo della memoria”, ovvero quegli alimenti che aiutano il…