La torta di riso racchiude i sapori della tradizione emiliana ed è un modo delizioso per utilizzare il riso in modo creativo: consistenza incredibile, ti farà innamorare.
Con un pugno di riso e pochi altri ingredienti, risolvi il dubbio del dolce della domenica e prepari una torta diversa dal solito e ti gusti una bontà della nostra tradizione.
E’ anche un ottimo sistema per riciclare quegli avanzi che hai in dispensa: fai felici tutti con poco.
Cosa aspetti, mettiamoci all’opera e realizziamo insieme questo dolce facilissimo: zero lievitazione, impasti tutto in un solo recipiente, versi nello stampo e via in forno. Il profumo che emana é inconfondibile, sa di dolcezza e di festa e ricorda tanto i dolci delle nonne di una volta per la sua genuinità e semplicità. Qualcuno mangia questa torta anche calda appena uscita dal forno o tiepida, accompagnata da una crema inglese o pasticciera: puoi sperimentare e goderti un istante di magica delicatezza!
Potrebbe piacerti anche: Mandorle, pere e cioccolato il mix perfetto per la mia torta, la faccio il pomeriggio così mangiano una merenda sana
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate sciacquando il riso sotto l’acqua fredda per eliminare l’amido in eccesso, poi prendete una casseruola capiente e versate il latte. Portate ad ebollizione lentamente e quando vedrete comparire le prime bollicine, aggiungete il riso e mescolate bene. Riducete la fiamma e cuocete a fuoco lento per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il riso si sarà ammorbidito assorbendo completamente il latte diventando praticamente cremoso.
Mentre il riso cuoce, approfittate per preparare il resto degli ingredienti: in una ciotola, sbattete le uova con lo zucchero, la vanillina, la buccia di limone e di arancia fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Quando il riso sarà cotto, toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare leggermente, poi unite il composto di uova mescolando bene. Fondete il burro facendo attenzione a non bruciarlo e versatelo nel recipiente con gli altri ingredienti amalgamando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Versate l’uvetta in acqua fredda e lasciatela reidratare per una decina di minuti, quindi scolatela ed aggiungetela all’impasto della torta insieme ai pinoli, quindi incorporateli fino a distribuirli uniformemente.
Preriscaldate il forno a 180 gradi, poi imburrate ed infarinare uno stampo per torta di circa 24 centimetri di diametro e versate il composto di riso nello stampo, livellando la superficie con una spatola. Infornate e cuocete per circa 40-45 minuti o fino a quando la torta sarà dorata in superficie ed uno stecchino inserito al centro uscirà pulito. Una volta cotta, sfornate la torta di riso e lasciatela raffreddare completamente quindi guarnite con le scaglie di mandorle e spolverate la superficie con zucchero a velo e gustatela!
Avevo voglia di rendere la cena di questa sera diversa dal solito, servendo in tavola…
Se lavi così i capi bianchi in lavatrice non perderanno lo splendore, prova e vedrai…
Tutto quello che prepariamo con le nostre mani è meglio dei prodotti industriali e vale…
Non faccio sgarri ed è sempre buonissima, stavolta la torta caprese la faccio light ma…
C'è un ristorante che ti fa pagare in base a quanto pesi. La cosa poteva…
Il conto alla rovescia è ufficialmente cominciato in vista del pranzo di Pasqua, motivo per…