Per celebrare la Festa della Donna ci vuole un dolce che sia dedicato a lei: prova la mia versione della torta Mimosa, l’ho sperimentata la prima volta l’anno scorso e da allora l’ho rifatta tante volte!
In un attimo, senza sbattimenti o cotture lunghe e noiose, porterai in tavola un dolce fresco e perfetto per ogni occasione: come la ciliegina sulla torta di un pasto da sogno, quel tocco di completezza che ti fa sentire felice e pieno di gioia.
Io mescolo insieme crema pasticciera e crema al mascarpone ed é una vera e propria sinfonia per il palato, che rende più ricca la base di biscotti croccante.
E che dire della frutta fresca che decora e completa questo capolavoro? Un pizzico di dolcezza e freschezza che ti farà sentire come se stessi assaporando un pezzo di paradiso. Il meglio di tutto però é che questa cheesecake non ha bisogno di cottura, quindi non devi preoccuparti di accendere il forno o seguire complicati procedimenti, basta mescolare gli ingredienti e lasciar riposare in frigo per qualche ora ed il gioco é fatto!
Potrebbe piacerti anche: Non ci crederai ma ho fatto una cheesecake all’arancia in un attimo con pochissime calorie, se la sono divorata tutti
Ingredienti
per la base:
Per realizzare questa deliziosa cheesecake mimosa, iniziate fondendo il burro facendo attenzione a non bruciarlo, poi fatelo intiepidire. Intanto tritate finemente i biscotti in un mixer fino a realizzare una polvere fine. Aggiungete il cucchiaino di limoncello ed il burro fuso ed azionate creando la base della cheesecake, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera dal diametro di circa 22 cm, livellando bene con il dorso di un cucchiaio: fate aderire bene il composto al fondo dello stampo, in modo che la base della cheesecake sia uniforme. Mettete in frigo per almeno 30 minuti, in modo che la base si solidifichi bene. Intanto preparate la crema per farcire, mettendo in ammollo la gelatina in acqua fredda.
In una ciotola capiente, lavorate con le fruste elettriche il mascarpone con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una crema morbida e liscia. Scaldate un cucchiaio di acqua e scioglietevi la gelatina ammorbidita e strizzata, poi versate nella crema al mascarpone ed amalgamate bene. Infine aggiungete la crema pasticcera ed incorporatela delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti nella tortiera, livellando bene la superficie con una spatola: coprite con pellicola trasparente e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 4 ore o meglio ancora per tutta la notte. Prima di servire la cheesecake mimosa, preparate la guarnizione: posizionate un po’ di marmellata di limoni sulla superficie e decorate con i lamponi. Se volete aggiungete anche un po’ di menta e una spolverata di zucchero a velo: lasciatevi conquistare subito dalla sua incredibile bontà!
Il conto alla rovescia per il pranzo di Pasqua è già cominciato e tutti noi…
Se anche tu sei convinto che la torta pasqualina sia una grande ricetta, prova questa…
A Pasqua non preparare la solita pastiera e non buttarti sulla classica colomba: i pardulas…
I panini li cucino direttamente in friggitrice ad aria, ti suggerisco anche la ricetta gluten…
Impossibile negare che, durante questo periodo dell’anno, insieme alla primavera arrivi anche il fatidico effetto…
Oggi la pasta la condisco così: una favolosa crema di patate arricchita con i funghi,…