Bastano un paio di ingredienti giusti per una torta morbida e delicata, ideale a tutte le età: sarà per questo che sparisce sempre in fretta

Dalla colazione alla merenda c’è sempre un buon motivo per mangiare una fetta di torta morbidissima e delicata.

torta salva frigo
torta salva frigo ricettasprint

Ancora di più se è come questa che mi aiuta a svuotare il frigo: tutto comincia con una ricottina e un paio di pere. Ogni sabato che la preparo, finisce in fretta.

Torta salva frigo, il modo per averla sempre morbida anche dopo tempo esiste

La torta salva frigo con la ricottina e le pere si conserva fino ad un massimo di 3 giorni sotto la classica campana di vetro. Ma c’è una notizia in più: puoi congelarla, già tagliata a fette, nei pratici sacchetti gelo fino a 3 mesi.

Ingredienti:
200 g farina Manitoba
250 g ricotta vaccina
2 pere Abate grandi
2 uova grandi
½ bustina di lievito in polvere per dolci
3 cucchiaini di miele
1 scorza di limone

Preparazione: passo passo torta

pere
torta salva frigo ricettasprint

Laviamo bene e poi peliamo le pere. Anche se non le utilizziamo con a buccia, la frutta deve essere sempre lavata per evitare ogni possibile intossicazione alimentare. Le apriamo in due eliminando il torsolo e i semini.
Quindi la tagliamo a fettine e poi a cubetti piccoli ma non troppo, si devono sentire sotto i denti quando porteremo la torta in tavola. Li mettiamo in una ciotola e li spruzziamo con il succo di mezzo limone per non farli annerire. Copriamo con la pellicola alimentare e teniamo da parte mentre prepariamo la base del dolce.

ricotta
torta salva frigo ricettasprint

Versiamo in una ciotola la ricotta già setacciata e il miele. Usando le fruste elettriche a velocità media li sbattiamo per amalgamarli. Poi aggiungiamo le uova, una per volta: quando la prima è stata inglobata, sempre con le fruste elettriche, passiamo alla seconda.
Per completare l’impasto della torta uniamo alla la scorza del limone (non trattato) grattugiata finemente. Infine setacciamo nella ciotola anche la farina insieme al lievito e mescoliamo, questa volta con una spatola in silicone. Andiamo avanti fino a quanto otteniamo un composto liscio e molto morbido.

Potrebbe piacerti anche: Crostatina di patate, antipasto o secondo vegetariano

Completiamo mettendo dentro anche i cubetti di pera che abbiamo fatto sgocciolare bene dal limone di conservazione. Tiriamo fuori uno stampo rotondo da 22 cm e lo copriamo con un foglio di carta forno anche sulle pareti.

Preriscaldiamo il forno a 180° e versiamo tutto il composto nello stampo, livellandolo bene con una spatola. Infiliamo la torta nel ripiano centrale dell’apparecchio e la facciamo cuocere per almeno 50 minuti a 180°, facendo la classica prova dello stecchino. Se esce pulito e asciutto, allora è cotta.
La tiriamo fuori, aspettiamo che sia completamente fredda e la estraiamo dallo stampo appoggiandola sul piatto di servizio. Possiamo cospargerla di zucchero o velo oppure con delle lamelle di mandorla, ma è già strepitosa così.

limone
torta salva frigo ricettasprint