La+variante+rossa+di+un+piatto+favoloso+della+nostra+tradizione%3A+cacio+e+pepe%2C+la+assaggi+e+te+ne+innamori
ricettasprint
/la-variante-rossa-di-un-piatto-favoloso-della-nostra-tradizione-cacio-e-pepe-la-assaggi-e-te-ne-innamori/amp/
Primo piatto

La variante rossa di un piatto favoloso della nostra tradizione: cacio e pepe, la assaggi e te ne innamori

Un piatto tradizionale della cucina italiana si colora di bontà in questa variante che farà leccare i baffi a chiunque la assaggerà.

Probabilmente molti storceranno la bocca dinanzi ad una versione diversa della ‘cacio e pepe’, ma quando la assaggeranno resteranno certamente soddisfatti.

pasta cacio pepe rossa ricettasprint

Una vera e propria esplosione di sapori ed un’armonia di ingredienti incredibilmente gustosi nella loro semplicità.

Una ricetta che ti conquisterà: la fai in 10 minuti e fai contenti anche i più scettici

Il pomodoro, re indiscusso di molti piatti della nostra tradizione, dona un tocco di freschezza al piatto e si sposa alla perfezione con il sapore deciso del pecorino ed il profumo aromatico del pepe rigorosamente macinato fresco. La cremosità del piatto é dalla proprio dal mix perfetto di questi tre ingredienti che replicano tutto il gusto della ricetta originale, ma con una nota diversa che rende il risultato finale strepitoso. Tanto basterà per convincere anche i più diffidenti ed i palati più esigenti che apprezzeranno certamente questo piatto per la sua autenticità e la sua semplicità. Un’altra caratteristica che ti farà amare alla follia questa ricetta è la velocità con cui riuscirai a portarla in tavola. Appena una decina di minuti ed il gioco è fatto: trasforma il pranzo di tutti i giorni in un’occasione di condivisione speciale senza troppa fatica e soprattutto senza spendere troppo!

Potrebbe piacerti anche: Insalata di pasta fredda mare e monti, pochi step ed è subito pronta

Ingredienti

320 gr di pasta
150 gr di pecorino romano grattugiato
400 gr di pomodori pelati
Pepe macinato fresco q.b.

Sale q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Una cipolla

Preparazione della cacio e pepe rossa

Per realizzare questo piatto iniziate sminuzzando grossolanamente i pomodori pelati. Fatto ciò mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per la pasta e portatela a bollore. Fatto ciò prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed un po’ di cipolla affettata finemente e accendete a fuoco dolce. Lasciate soffriggere con delicatezza e aggiungete i pomodori pelati.

aggiungere il pecorino ricettasprint

Lasciate cuocere per circa 10 minuti, schiacciandoli con una forchetta in modo che il sugo risulti cremoso, ma rustico. Quando l’acqua giungerà a bollore versate il formato scelto e scolate la pasta al dente. Trasferitela nella casseruola con il sugo, aggiungete un mestolino raso di acqua di cottura e la metà del pecorino romano grattugiato ed una bella macinata di pepe. Mescolate velocemente ed ultimate la cottura, poi servite subito con il restante pecorino romano grattugiato e, se vi piace, un altro po’ di pepe. Sentirete che bontà incredibile, pronta in un attimo!

Potrebbe piacerti anche: Pasta al tonno cremosa | Non crederai all’assaggio, sarà pazzesco il successo

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

È tempo di gelato alla frutta, questo sarà il mio asso nella manica a Pasqua!

Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…

24 minuti ago
  • Primo piatto

A Pasqua non prevedo le lasagne, troppo tempo: ho provato questa pasta infornata hanno fatto tutti wow, è aggiudicata!

Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…

54 minuti ago
  • Menù

Con 50 euro fai il menù di Pasqua per 6 persone: neanche mia madre ci credeva che spesi così poco, feci un figurone

Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…

1 ora ago
  • Dolci

La versione dolce del casatiello è da provare, per farlo come si deve lascialo lievitare almeno 2 ore, mi raccomando o la fai con questa farina oppure lascia stare

Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…

2 ore ago
  • News

Addio puzza di fritto durante il pranzo di Pasqua, non spendo un euro e la casa risplende

Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…

2 ore ago
  • condimenti

Non ti servono altro che 10 minuti per preparare la maionese più light del web, anzi questa quasi fa bene, l’avocado è il segreto!

Maionese all'avocado: preparata in 10 minuti, la versione più light del web, anzi quasi ti…

3 ore ago