Un pasto equilibrato, ricco di proteine e salute spendendo quasi nulla: è la migliore risposta a chi crede che una vellutata non basti mai
Morbida come una crema, saporita come una vellutata, dal colore intenso e dal gusto prelibato.

Basta poco per trovare la giusta armonia e portare un piatto che più naturale non potrebbe essere. Ma non è tutto: ogni porzione sono soltanto 130 calorie, stavolta l’ho azzeccata.
La vellutata dei nostri sogni esiste
La bellezza di questa ricetta è che puoi mangiarla tutto l’anno: calda, a temperatura ambiente, rende sempre bene anche usando verdura surgelata. E se aggiungi dei crostini di pane croccanti, oppure qualche dadino di pancetta passata in padella, è un pasto completo.
Ingredienti:
350 g asparagi
250 g spinaci freschi
3 patate piccole
2 scalogni
700 ml di brodo vegetale
1 vasetto di yogurt magro o greco
2 cucchiai di menta fresca
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
40 g di parmigiano grattugiato
1 noce moscata
sale fino q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo vellutata

Laviamo bene gli asparagi freschi, tagliamo via con un coltello la parte legnosa del gambo e li facciamo a pezzetti tenendo intere solo le punte. Sbucciamo le patate, le laviamo e le tagliamo a cubetti non troppo piccoli. Diamo una lavata anche agli spinaci, che scoliamo bene, e spelliamo gli scalogni.
Mettiamo sul fuoco un tegame ampio, meglio se in ghisa. Lasciamo scaldare bene l’olio e mettiamo a soffriggere gli scalogni tritati a fiamma bassa per 5-6 minuti. Passato questo tempo uniamo le patate e le lasciamo cuocere da sole per 10 minuti.
Poi aggiungiamo anche gli asparagi, tenendo sempre da parte le punte. Saliamo e cominciamo ad aggiungere un po’ di brodo vegetale preparato in precedenza e tenuto in caldo. La quantità che trovi indicata negli ingredienti è di massima, potrebbe non servirti tutto specie se vuoi una vellutata piuttosto densa.

Portiamo il tegame ad ebollizione e calcoliamo in tutto 20 minuti. Quindi arriva il momento di mettere dentro anche gli spinaci freschi. Insaporiamo con una presa di sale fino, qualche macinata di pepe macinato al momento e la menta fresca tritata.
Da lì in poi ci bastano 5 minuti sempre a fiamma moderata. Spegniamo e passiamo tutto con il frullatore ad immersione, fino a quando otteniamo la consistenza che ci serve. Ma per completare la vellutata cremosa di asparagi e spinaci ci mancano ancora tre passaggi.
Il primo: aggiungiamo un vasetto di yogurt greco oppure di yogurt magro bianco, poi mescoliamo. Il secondo: insaporiamo la vellutata con una grattata di noce moscata che aiuta anche a dare profumo. Il terzo: mica penserai che ci siamo dimenticati delle punte di asparagi? Basta farle sbollentare per 2 minuti in una pentola con acqua calda, le tiriamo su delicatamente e le usiamo per decorare i piatti.
Infine versiamo la vellutata nei piatti, meglio se fondine. Completiamo con un filo di olio a crudo e un po’ di parmigiano grattugiato
