Un pasto equilibrato, ricco di proteine e salute spendendo quasi nulla: è la migliore risposta a chi crede che una vellutata non basti mai
Morbida come una crema, saporita come una vellutata, dal colore intenso e dal gusto prelibato.
Basta poco per trovare la giusta armonia e portare un piatto che più naturale non potrebbe essere. Ma non è tutto: ogni porzione sono soltanto 130 calorie, stavolta l’ho azzeccata.
La bellezza di questa ricetta è che puoi mangiarla tutto l’anno: calda, a temperatura ambiente, rende sempre bene anche usando verdura surgelata. E se aggiungi dei crostini di pane croccanti, oppure qualche dadino di pancetta passata in padella, è un pasto completo.
Ingredienti:
350 g asparagi
250 g spinaci freschi
Laviamo bene gli asparagi freschi, tagliamo via con un coltello la parte legnosa del gambo e li facciamo a pezzetti tenendo intere solo le punte. Sbucciamo le patate, le laviamo e le tagliamo a cubetti non troppo piccoli. Diamo una lavata anche agli spinaci, che scoliamo bene, e spelliamo gli scalogni.
Mettiamo sul fuoco un tegame ampio, meglio se in ghisa. Lasciamo scaldare bene l’olio e mettiamo a soffriggere gli scalogni tritati a fiamma bassa per 5-6 minuti. Passato questo tempo uniamo le patate e le lasciamo cuocere da sole per 10 minuti.
Poi aggiungiamo anche gli asparagi, tenendo sempre da parte le punte. Saliamo e cominciamo ad aggiungere un po’ di brodo vegetale preparato in precedenza e tenuto in caldo. La quantità che trovi indicata negli ingredienti è di massima, potrebbe non servirti tutto specie se vuoi una vellutata piuttosto densa.
Portiamo il tegame ad ebollizione e calcoliamo in tutto 20 minuti. Quindi arriva il momento di mettere dentro anche gli spinaci freschi. Insaporiamo con una presa di sale fino, qualche macinata di pepe macinato al momento e la menta fresca tritata.
Il primo: aggiungiamo un vasetto di yogurt greco oppure di yogurt magro bianco, poi mescoliamo. Il secondo: insaporiamo la vellutata con una grattata di noce moscata che aiuta anche a dare profumo. Il terzo: mica penserai che ci siamo dimenticati delle punte di asparagi? Basta farle sbollentare per 2 minuti in una pentola con acqua calda, le tiriamo su delicatamente e le usiamo per decorare i piatti.
Infine versiamo la vellutata nei piatti, meglio se fondine. Completiamo con un filo di olio a crudo e un po’ di parmigiano grattugiato
Macchè patate, io gli gnocchi li faccio con la ricotta. Saporiti in una cremina fatta…
Per carnevale faccio delle frittelle clamorose, una buona occasione per mangiare le verdure. Ne resterai…
Gli opposti si attraggono, e quindi dieta e Carnevale possono andare d'accordo senza alcun effetto…
Sale e cioccolato nel dessert? Possibile eccome, preparare la cheesecake che faccio io e vedi…
A casa mia tutti adorano le polpette, in particolare i miei figli ed é una…
Oggi ho trovato la ricetta perfetta per rendere la cena un evento incredibile… Una cena…