La+vera+ricetta+antica+del+brodo+di+cappone%2C+denso+e+ricco+proprio+come+lo+facevano+le+nostre+nonne
ricettasprint
/la-vera-ricetta-antica-del-brodo-di-cappone-denso-e-ricco-proprio-come-lo-facevano-le-nostre-nonne/amp/
Secondo piatto

La vera ricetta antica del brodo di cappone, denso e ricco proprio come lo facevano le nostre nonne

La ricetta del brodo di cappone proprio come lo facevano le nostre nonne ha un sapore tutto diverso: così viene denso, corposo una vera goduria!

E’ talmente buono che risulta piacevole anche solo sorseggiarlo senza tuffarci i tortellini o la carne stessa: un risultato così si ottiene solo grazie al perfetto equilibrio di ingredienti freschi e genuini proprio come quelli che si usavano una volta.

brodo di cappone ricetta antica ricettasprint

Ti svelo subito come bilanciare la ricetta ed avrai un piatto veramente pazzesco, perfetto sia da gustare così com’é, ma ottimo anche da usare per insaporire altre preparazioni tipiche del periodo delle feste.

Una vera bontà, lo porti in tavola e fai un figurone: la carne viene tenerissima

Con questa preparazione potrai dimenticarti il solito brodo dal gusto insipido ed acquoso: la carne é talmente tenera che si scioglie quasi in bocca e l’insieme di verdure ed aromi arricchisce la consistenza con un tocco in più di sapore. Fin dal primo assaggio riscoprirai la vera bontà delle ricette di una volta!

Potrebbe piacerti anche: Come preparare il brodo vegetale perfetto, i consigli della nonna sono utilissimi

Ingredienti

1,500 kg di cappone
2 carote
2 coste di sedano
Una cipolla
2 patate
Un porro
Un mazzetto di aromi misti
2 foglie di alloro
Qualche grano di pepe nero
Sale q.b.
Acqua q.b.

Preparazione del brodo di cappone

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando tutti gli ingredienti: lavate bene le verdure, poi pelate le carote e le patate e tagliatele a pezzi grossi. Procedete allo stesso modo con il sedano, poi sbucciate la cipolla e lasciatela intera oppure tagliatela a metà per rilasciare più sapore. Affettate il porro, sciacquandolo bene per rimuovere eventuali residui di terra.

Prendete ora una pentola di grandi dimensioni e sistemate il cappone intero dopo aver eliminato eventuali peli in superficie, quindi aggiungete le verdure preparate e coprite il tutto con acqua fredda. Unite anche le foglie di alloro, il mazzetto di aromi legati ed i grani di pepe nero, che daranno al brodo un sapore ricco e profumato. Assicuratevi che l’acqua superi di almeno 5 centimetri gli ingredienti: accendete e portate ad ebollizione a fuoco medio. Quando inizia a bollire, riducete la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa un paio d’ore: monitorate la cottura e quando notate della schiuma che si forma sulla superficie del brodo, rimuovetela con un mestolo forato.

Durante la preparazione verificate il livello dell’acqua e, se necessario, aggiungetene un po’ ben calda per mantenere il volume. A metà cottura aggiustate di sale secondo il vostro gusto, ricordando che il brodo deve essere saporito ma non eccessivamente sapido, anche perché si può sempre regolare alla fine. Quando il cappone sarà cotto toglietelo dalla pentola e mettetelo su un tagliere: lasciate raffreddare leggermente, quindi disossate la carne e tagliatela a pezzi per servirla o potete anche congelarla ed utilizzarla per altre ricette.

Filtrate il brodo attraverso un colino fine o una garza per rimuovere le verdure e le spezie: se desiderate potete conservare alcune verdure, come carote e patate, per aggiungerle al brodo al momento di servire. Potete usare il brodo per cuocere la pasta fresca oppure per accompagnare la carne stessa, in ogni caso sentirete il vero gusto della tradizione nel vostro piatto!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che fa mia madre non la batte nessuno

Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…

5 ore ago
  • Finger Food

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino lo faccio così

Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…

5 ore ago
  • News

Metti lo zucchero nel ragù? “In realtà non serve a niente, l’acidità la elimini solo così”

Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…

6 ore ago
  • Finger Food

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti immediatamente dopo Pasqua. Iniziamo da questo stufato di cavolfiore

Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…

6 ore ago
  • Dolci

Faccio una torta colomba che piace più del dolce originale, sofficissima come appena fatta anche dopo giorni

Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…

7 ore ago
  • Primo piatto

Pasta e ceci ma senza minestra, questa ricetta me l’ha rivelata mia mamma e ogni volta finisce subito

Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…

7 ore ago