La zucca la preparo così e infornandola anche per la dieta è perfetta. Alternativa alla piastra e sporco meno. Buonissima e la posso mangiare quando voglio.
La zucca è uno degli ingredienti più versatili in cucina, amata per la sua dolcezza naturale e la consistenza morbida. Durante la stagione autunnale e invernale, diventa protagonista di moltissime ricette, e una delle mie preferite è quella che la vede semplicemente cotta al forno. È una preparazione che esalta al massimo il sapore della zucca, mantenendola leggera e perfetta per chi cerca un pasto sano e bilanciato. Non serve aggiungere troppi condimenti: basta qualche spezia e un filo d’olio per trasformarla in un piatto sfizioso e irresistibile.
Questa ricetta è perfetta per chi, come me, vuole evitare di sporcare troppo in cucina. Rispetto alla piastra o ad altri metodi di cottura, il forno è una soluzione pratica e senza complicazioni. Basta disporre le fette di zucca su una teglia e lasciarle cuocere lentamente, mentre il profumo dolce e avvolgente si diffonde per tutta la casa. È anche un ottimo piatto per chi segue una dieta: la zucca è povera di calorie ma ricca di vitamine, fibre e minerali, ed è un alimento che sazia senza appesantire.
Come fare la zucca al forno
Cotta al forno, la zucca diventa tenera e si caramella leggermente grazie agli zuccheri naturali. Può essere gustata come contorno, aggiunta a insalate o usata come base per altre preparazioni. La sua semplicità la rende ideale per qualsiasi occasione, dalla cena più informale al pasto di tutti i giorni. La parte migliore? Non solo è deliziosa, ma anche incredibilmente facile da preparare.
500 g di zucca (preferibilmente varietà Delica o Butternut)
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di rosmarino tritato
1/2 cucchiaino di paprika dolce
1 pizzico di peperoncino in polvere (opzionale)
1/2 cucchiaino di sale
Pepe nero macinato q.b.
Per prima cosa scelgo una zucca ben matura, dal colore intenso e dalla polpa soda. La pulisco accuratamente eliminando la buccia, i semi e i filamenti interni. Se utilizzo una varietà come la Delica, posso decidere di lasciare la buccia, perché diventa morbida e commestibile dopo la cottura. Taglio la zucca a fette non troppo sottili, di circa un centimetro di spessore, per garantire una cottura uniforme e una consistenza perfetta.
Preriscaldo il forno a 200°C e preparo una teglia rivestita con carta da forno. In una ciotola capiente metto le fette di zucca e le condisco con l’olio extravergine d’oliva, il rosmarino, la paprika dolce, un pizzico di peperoncino se voglio un tocco piccante, il sale e una generosa macinata di pepe nero. Mescolo con le mani per distribuire il condimento in modo uniforme su ogni fetta.
leggi anche:Gli gnocchi con la zucca come li fa? Mica vanno tutte bene, scegli quelle adatte alla ricetta!
Dispongo le fette di zucca sulla teglia in un unico strato, facendo attenzione a non sovrapporle. Questo è importante per ottenere una cottura uniforme e una leggera doratura. Inforno la zucca e lascio cuocere per circa 25-30 minuti, girando le fette a metà cottura per assicurarmi che siano ben dorate su entrambi i lati. Durante la cottura, la zucca si ammorbidisce e sviluppa una leggera caramellizzazione che intensifica il suo sapore naturalmente dolce.
Una volta pronta, la tolgo dal forno e la lascio intiepidire per qualche minuto prima di servirla. La zucca al forno è perfetta così com’è, ma può essere accompagnata da una salsa allo yogurt o da una spolverata di formaggio grattugiato per renderla ancora più gustosa. Mi piace servirla come contorno per un secondo leggero o aggiungerla a una ciotola di cereali e verdure per un pasto completo.
Ogni volta che preparo la zucca in questo modo, rimango colpito dalla sua semplicità e bontà. È una ricetta che non stanca mai, e la possibilità di variare le spezie e i condimenti la rende sempre nuova. E poi, il fatto che sporchi così poco la cucina è un bonus che non guasta mai!
leggi anche:Sembra una vellutata di zucca, ma è un pesto ci puoi condire la pasta e puoi spalmare sul pane tostato
leggi anche:Ho preso la zucca dal frigo e l’ho usata per la cena, in meno di 10 minuti era tutto in tavola
Carne bianca, leggera, il vitello è perfetto per uno spezzatino alla romana. La ricetta che…
Un secondo gustoso, completo e leggero. Zero sbatti, zero grassi aggiunti, sapore assicurato. Lo spezzatino…
Lo zucchero del ragù non ha senso, secondo molti cuochi ed esperti di cucina. Ci…
Più verdure e meno grassi, questo è il motto che ho deciso di portare avanti…
Vorresti fare la colomba invece di comprarla, ma i tempi di leivitazione ti spaventano? Ecco…
Questa sera ho pensato di servire in tavola la pasta e ceci, ma senza la…