Oggi ti propongo la zuppa di lenticchie o la zuppa del lunedì, dopo averla mangiata riesco ad affrontare al meglio la giornata. Prova e vedrai.
Pronti per una nuova ricetta? Oggi ti propongo una ricetta gustosa, delicata che ti fa fare il pieno di energia così riuscirai ad affrontare al meglio la giornata e la settimana.
Non è poi così difficile, basta davvero poco. La preparazione di questa zuppa è semplice occorrono lenticchie, cavolo nero, carote e patate, un tripudio di sapori e profumi unici che non ti deluderanno. Ho usato le lenticchie secche, ma se non ne hai in dispensa puoi usare quelle in barattolo che sono già cotte. Inoltre puoi usare anche le lenticchie miste a te la scelta.
La zuppa di lenticchie o la zuppa del lunedì pronta in pochissimi minuti
Il tempo di preparazione è breve, in meno di 10 minuti riuscirai a mettere tutto in pentola e poi dovrai attendere 35-40 minuti di cottura e servirai un piatto ricco di nutrienti come sali minerali, vitamine, fibre e antiossidanti. È quello che ci vuole per affrontare bene la settimana.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g lenticchie secche
- 2 carote
- 2 patate
- poche foglie di cavolo nero
- 2 spicchi di aglio
- 1 costa di sedano
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale fino q.b.
- prezzemolo fresco q.b.
Procedimento della zuppa di lenticchie
Per poter preparare questa zuppa di lenticchie dobbiamo lavare sotto acqua corrente le lenticchie, le teniamo da parte. Sbucciamo la patate e le laviamo, poi tagliamo a dadini piccoli. Laviamo le carote, peliamole e tagliamo a dadini, laviamo anche le foglie di cavolo nero e tagliamo a pezzetti.
Prendiamo una casseruola versiamo l’olio extra vergine di oliva, i due spicchi d’aglio, il sedano a pezzetti, le carote e lasciamo soffriggere. Versiamo le lenticchie, le foglie di cavolo nero, patate e copriamo con acqua.
Saliamo e lasciamo cuocere con coperchio per 35-40 minuti, a metà cottura aggiungiamo il prezzemolo sminuzzato, giriamo con un cucchiaio e proseguiamo la cottura.
Leggi anche: Hai mai provato la pasta con formaggi, mandorle e melanzane? Non sai cosa ti sei persa fino ad ora
Serviamo nei piatti e possiamo aggiungere un filo di olio extra vergine di oliva e accompagniamo con del pane fresco o dei crostini.
Buon Appetito!