La zuppa di ceci alla poverella é buonissima, semplice e come dice il nome, anche economica: ci vogliono pochissimi ingredienti, ma il sapore è unico.
Questa ricetta é una vera salvezza, quando vuoi gustare un buon piatto di legumi senza doverli per forza abbinare alla pasta.
Io la faccio spesso e la accompagno con il pane bruschettato, va bene anche quello raffermo condito con un filo d’olio ed hai il mix perfetto da portare in tavola e da gustare anche tiepido.
A casa mia la chiedono spesso e quando la preparo nessuno fa i capricci, anche se spesso i ceci vengono evitati per una questione di digeribilità in questo caso basteranno pochi passaggi per trasformare questo piatto in un gradevole pranzo per tutta la famiglia. Se usi i ceci secchi, ricordati di metterli in ammollo in anticipo in modo che possano rosultare teneri dopo la cottura. Per abbreviare i tempi però é sempre utile utilizzare i ceci in barattolo che comunque danno un risultato buono e soddisfacente. Vediamo insieme quindi come preparare questa zuppa di ceci alla poverella, saporita e dalla consistenza corposa e profumata proprio come i piatti che si facevano una volta nelle cucine contadine.
Potrebbe piacerti anche: Il polpettone di nonna é tanta roba, mica lo fa con la carne macinata: mangiati questo e vedi che non lo farai mai più come prima
Ingredienti
Per realizzare questo piatto, iniziate sgocciolando bene i ceci lasciandoli una decina di minuti in un colino. Intanto prendete una casseruola, versate un po’ di olio extra vergine d’oliva e mettete un attimo da parte. Pelate la cipolla, tritatela finemente, poi sminuzzate la costa di sedano e pelate e tritate anche le carote dopo averle ben lavate ed asciugate. A questo punto versate tutte le verdure nella casseruola, accendete a fuoco dolce e lasciatele soffriggere mescolando spesso.
Versate il rosamrino, la passata di pomodoro ed i ceci e fate cuocere pochi minuti sempre tenendo la fiamma al minimo e mescolando spesso. Fatto ciò versate un terzo del brodo vegetale, portate ad ebollizione e coprite lasciando uno spiraglio aperto: proseguite la cottura per un’ora e mezza, sempre tenendo la fiamma al minimo e versando ancora del brodo vegetale nel momento in cui il precedente sarà stato assorbito dai legumi.
Al termine della preparazione condite con sale e pepe, aggiungete anche del basilico fresco se vi piace per dare un tocco di profumo in più e date una bella mescolata. La zuppa avrà assunto una consistenza corposa e densa ed i ceci saranno tenerissimi: servitela subito, accompagnata da crostini di pane ed un filo di olio extra vergine d’oliva ed una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Sentirete che bontà!
Se a Pasqua prevedi la brace, provvedi a fare questo alla carne prima di cuocerla,…
Inizio il mese di aprile con la minestra detox del mio nutrizionista, voglio perdere 4…
Come vanno preparati i pici toscani? Che cosa afferma la ricetta originale della tradizione in…
Questa torta di mele ha soltanto 50 kcal non puoi non farla, mi è stata…
Che bontà la torta di ricotta, così morbida e golosa sembra quasi un budino: se…
Il pranzo di Pasqua richiede un certo impegno, ma il polpettone non può di certo…