Le Lagane sono un formato di pasta facile da realizzare ma anche molto invitante. Esse vi permettono di realizzare dei primi piatti gustosi e di grande effetto scenico.
Le Lagane sono molto semplici da preparare. Nel loro impasto può essere presente o assente l’uovo. Questa ricetta è stata illustrata dalla chef Antonella Ricci ai telespettatori della famosa trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” durante la puntata andata in onda su Rai Uno lo scorso 24 gennaio 2022 mentre la chef stava realizzando la sua ricetta ” Lagane al limone con carciofi“.
Non sono pappardelle, che per inciso io adoro, ma anche questo formato di pasta facilissimo da realizzare è davvero buono e vi permette di presentare in tavola delle vvande davvero belle da vedere e ancora più buone da assaporare.
Le Lagane sono un formato di pasta: più precisamente, esse “sono-spiega la chef Antonella Ricci- le antenate delle tagliatelle”. Si tratta, quindi, di una “pasta-continua la suddetta professionista- tagliata un pò a mano che non è proprio precisa che si faceva essiccare come si fa essiccare anche adesso e poi effettivamente poteva essere trasportata. Quindi, diciamo, nelle rotte che si facevano per trasportare il cibo, diciamo che la lagana poteva essere trasportata”. Le Lagane possono essere realizzate con un impasto fatto con le uova oppure senza ma in questa ricetta la chef Ricci ha scelto di usare le uova. Questa non è una pasta sottilissima: infatti, con il suo “spessore- rivela la chef Ricci- più o meno siamo intorno ai 2 mm e mezzo”.
Questa ricetta è stata illustrata dalla chef Antonella Ricci durante la suddetta puntata della trasmissione televisiva di cucina “È sempre Mezzogiorno” andata in onda su Rai Uno.
Con questa ricetta realizzerete una pasta tipica della Puglia che vedrete vi piacerà sicuramente. “Questo tipo di pasta -spiega la nutrizionista Evelina Flachi- arricchisce di proteine il piatto” quindi potete preparaci un bel pasto completo.
Realizzata in: pochi minuti
Tempo di riposo: qualche minuto
Tempo di riposo: 1 h
Con un’impastatrice, lavorate la semola con le uova e la scorza dell’agrume grattugiata. Se necessario, unite un poco d’acqua per avere un composto omogeneo al quale darete forma di un panetto che farete riposare, avvolto nella pellicola trasparente, in frigo per 1 h.
Trascorso il tempo necessario, tirate la pasta e date forma alle lagane che farete seccare per qualche minuto prima di cuocerle per qualche minuto nella pentola di acqua bollente. Ultimata la cottura, scolate la pasta e conditela a proprio piacimento prima di servirla calda.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Te le puoi anche surgelare e tirarle fuori poi a Pasqua, sono salate con un…
Il plumcake per la colazione lo faccio leggero, così posso fare il bis senza problemi…
Nel momento in cui arrivano degli ospiti improvvisi a cena, diventa un vero e proprio…
Tutta la bontà di un primo semplice, ma saporito che ti farà dimenticare i sughi…
Ti spiazzo con una parmigiana che non sa nessuno, con i finocchi è gustosa e…
C’era dell’avanzo di fagioli, motivo per cui non avevo voglia di riscaldarli per me e…