L%26%238217%3Baglio+lo+conservo+come+faceva+mia+nonna+50+anni+fa%2C+in+cucina+cos%C3%AC+ho+risolto+un+sacco+di+problemi
ricettasprint
/laglio-lo-conservo-come-faceva-mia-nonna-50-anni-fa-in-cucina-cosi-ho-risolto-un-sacco-di-problemi/amp/
conserve

L’aglio lo conservo come faceva mia nonna 50 anni fa, in cucina così ho risolto un sacco di problemi

Mia nonna ha sempre aperto le porte della sua cucina a noi nipoti per apprendere i suoi trucchetti e varie ricette, ed è da lei che ho imparato a conservare così l’aglio.

Si tratta di una ricetta davvero molto semplice da mettere in pratica, così da poter conservare l’aglio per moltissimi mesi e poterlo usare in varie occasioni.

L’aglio lo conservo come faceva mia nonna 50 anni fa, in cucina così ho risolto un sacco di problemi – RicettaSprint

Non a caso, l’aglio conservato in questo modo può essere introdotto nei tuoi piatti come preferisce e servito come chicca anche durante gli apertivi. Allacciamo subito il grembiule e accingiamoci alla preparazione del nostro aglio sott’olio.

Ricetta della nonna per l’aglio sott’olio

La ricetta che vi sto per suggerire oggi è davvero molto antica e mia nonna la mette in pratica ogni anno non appena arriva l’autunno, così da avere una conserva di aglio tutte le volte che ne abbiamo voglia. Si tratta di una ricetta davvero molto semplice da prendere in pratica e che in cucina ti tornerà utile in varie ricette. Ecco di seguito gli ingredienti che ci serviranno:

5 teste di aglio, 

300 ml di aceto (solo di vino bianco), 

300 ml di vino bianco, 

300 ml di olio d’oliva, 

chiodi di garofano qb, 

rosmarino qb,

zucchero. qb,

sale qb,

pepe nero qb.

Prepariamo insieme la conserva di aglio

Compra dell’aglio ben maturo, recati dal tuo fruttivendolo di fiducia e chiedigli il prodotto giusto per preparare le conserve. Una volta acquistato, elimina la parte esterna degli spicchi, mantenendo solo la parte interna. Nel frattempo, metti in una pentola l’aceto e il vino bianco, aggiungendo un cucchiaio di zucchero, mezzo cucchiaino di sale e le spezie che hai selezionato in precedenza, come i chiodi di garofano. Accendi il fuoco a fiamma moderata e porta il liquido a bollore. A questo punto, aggiungi l’aglio e lascialo cuocere per un minuto, poi spegni il fuoco.

L’aglio lo conservo come faceva mia nonna 50 anni fa, in cucina così ho risolto un sacco di problemi – RicettaSprint

Ora puoi decidere se far raffreddare completamente il tutto per poi procedere alla conservazione sottovuoto, bollendo i barattoli secondo il metodo classico, oppure seguire il procedimento che ti descriverò di seguito.

Prendi l’aglio insieme al liquido preparato e mettilo all’interno di un vasetto di vetro con chiusura ermetica. Versa una porzione di aglio, coprilo con olio e continua così fino a riempire i vasetti. Una volta chiusi con il tappo, mettili sottosopra e lasciali così per una notte intera. Il mattino successivo, potrai verificare che il sottovuoto si è formato correttamente.

LEGGI ANCHE -> Nel 2024 fai ancora questo errore con la lavastoviglie? Ecco la guida definitiva su cosa non mettere dentro

In questo modo, il tuo aglio sott’olio potrà essere conservato per circa cinque mesi, pronto all’uso in qualsiasi momento. Ricorda però che, una volta aperto il barattolo, dovrai conservarlo in frigorifero e consumarlo il prima possibile, evitando di riporlo nuovamente in dispensa.

LEGGI ANCHE -> Compri ancora i fiocchi di latte al supermercato? Che peccato! Prova subito a farli tu con questa ricetta

LEGGI ANCHE -> Volevo i biscotti proprio come quelli del panificio, quindi li ho preparati in meno di 10 minuti con la ricetta di mia suocera

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Dolci

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo pasquale fino alla sua sparizione

Questa pizza al formaggio aspetto Pasqua per prepararla, accompagna i salumi per tutto il periodo…

7 ore ago
  • Dolci

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco? Sono abbastanza unte tra le dita. Top.

Ma chi le compra mai, le pizzottelle di mia nonna sono indiscutibili. Come le riconosco?…

7 ore ago
  • News

Acqua limone e zenzero, le conseguenze che non conoscevi sul tuo organismo se bevi questo

Quali sono gli effetti legati al bere acqua limone e zenzero. Si tratta di qualcosa…

8 ore ago
  • Dolci

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia zia me l’ha tramandata

Ho imparato la ricetta del lievito madre, ideale per casatielli, focacce e pizze pasquali, mia…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Mi preparo in anticipo la frolla salata per Pasqua, così mi salvo gli antipasti: la ricetta perfetta friabile e gustosa

La mia frolla salata é imbattibile, la preparo adesso così ho gli antipasti salvi per…

9 ore ago
  • Primo piatto

Risotto che accelera il metabolismo, lo mangio anche a cena e dimagrisco subito

La ricetta per la preparazione di questo risotto è davvero pratica e veloce e, non…

9 ore ago