La domenica lo metto sullâarrosto, la mattina presto, da quando lo faccio come mia zia Giuseppina, non regge la sfida nessun secondo. Non è un rebus, ma un secondo da paura!
Il secondo di cui parlo è un succoso e saporito arrosto che arroccherai con lâ arancia. Ma come lo faccio? Lâarrosto allâarancia è un secondo piatto elegante e profumato, perfetto per le occasioni speciali o per dare un tocco raffinato ai pranzi domenicali. Questo arrosto combina la tenerezza della carne con lâaroma agrumato delle arance, che dona freschezza e dolcezza al piatto. La salsa che si ottiene durante la cottura, a base di succo dâarancia, vino e spezie, si trasforma in un condimento vellutato e saporito, capace di esaltare ogni boccone. La scelta della carne è importante: si può optare per il maiale, che si sposa particolarmente bene con il sapore dolce delle arance, o per il vitello, che conferisce una delicatezza unica al piatto. Lâaggiunta di rosmarino e alloro contribuisce a completare lâaroma, regalando al piatto una fragranza avvolgente.
Questo arrosto si prepara con facilitĂ , richiedendo solo un poâ di pazienza per la cottura lenta, indispensabile per rendere la carne tenera e succosa. Durante la cottura, le arance rilasciano i loro succhi, che si amalgamano con il fondo di cottura, creando una salsa che diventa il vero protagonista del piatto. Ă un piatto che si presta anche ad anticipare i tempi: una volta cotto, lâarrosto può essere lasciato riposare e riscaldato prima di servirlo, mantenendo intatta la sua bontĂ .
Servito con un contorno di patate al forno o un purè cremoso, lâarrosto allâarancia conquista tutti i commensali per il suo sapore inconfondibile e la sua presentazione elegante.
Arrosto di maiale o fesa di vitello 1 kg
Arance 3 (per il succo e la scorza)
Vino bianco 150 ml
Rosmarino fresco 2 rametti
Alloro 2 foglie
Aglio 1 spicchio
Olio extravergine di oliva 4 cucchiai
Sale q.b.
Pepe q.b.
Per preparare lâarrosto allâarancia, inizio massaggiando la carne con un poâ di sale e pepe su tutti i lati, cosĂŹ che possa assorbire bene i sapori durante la cottura. In una casseruola capiente, riscaldo lâolio extravergine di oliva e aggiungo lo spicchio dâaglio leggermente schiacciato, facendolo rosolare per un paio di minuti per insaporire lâolio. Adagio la carne nella casseruola e la faccio rosolare a fuoco medio-alto su tutti i lati, fino a quando non risulta ben dorata. Questa fase è importante per sigillare i succhi allâinterno e ottenere una carne morbida e saporita. Una volta che la carne è ben rosolata, sfumo con il vino bianco, lasciandolo evaporare completamente per evitare che lasci un retrogusto acido.
Nel frattempo, grattugio la scorza di unâarancia e ne ricavo il succo insieme alle altre arance, filtrandolo per eliminare eventuali semi. Aggiungo il succo dâarancia alla casseruola, insieme alla scorza grattugiata, ai rametti di rosmarino e alle foglie di alloro. Abbasso la fiamma e copro la casseruola con un coperchio, lasciando cuocere lâarrosto a fuoco dolce per circa unâora e mezza, girandolo di tanto in tanto e bagnandolo con il fondo di cottura per mantenerlo umido. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, posso aggiungere un poâ di brodo o acqua calda.
leggi anche:Â Faccio dose doppia di arrosto alla birra domani sera, tanto lo so che mi chiedono il bis
Arrosto allâarancia, come si fa?
Trascorso il tempo di cottura, verifico che la carne sia tenera infilzandola con una forchetta; se è pronta, la tolgo dalla casseruola e la lascio riposare su un tagliere per qualche minuto, coperta con un foglio di alluminio per mantenerla calda. Nel frattempo, filtro il fondo di cottura per ottenere una salsa liscia e cremosa. Se desidero una consistenza piÚ densa, posso far restringere la salsa sul fuoco per qualche minuto.
Affetto lâarrosto e lo dispongo su un piatto da portata, irrorandolo con la salsa allâarancia e decorandolo con qualche fettina dâarancia fresca o rametti di rosmarino per una presentazione elegante. Lâarrosto allâarancia è pronto per essere servito, perfetto per accompagnare un pasto speciale con la sua combinazione di sapori intensi e profumi agrumati che delizieranno ogni ospite.
A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…
La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…
I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…
Non faccio la torta di mele perchĂŠ ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…
La torta salata che farĂ leccare i baffi perfino alla suocera ĂŠ qui, pronta per…
Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerĂ …