Lasagna+della+domenica+la+ricetta+antica+della+nonna+per+farla+buonissima
ricettasprint
/lasagna-della-domenica-la-ricetta-antica-della-nonna-per-farla-buonissima/amp/
Primo piatto

Lasagna della domenica la ricetta antica della nonna per farla buonissima

La domenica non è tale senza una abbondante lasagna! Ecco la ricetta antica della nonna per farla buonissima, gustosa e ricca da leccarsi i baffi.

Lasagna della domenica la ricetta antica della nonna per farla buonissima ricettasprint

Quella che vi presentiamo è una preparazione semplice, ma molto accurata per ottenere un primo piatto che farà la gioia dei vostri commensali. La lasagna della domenica non è tale se non piena di ottimo condimento: quello per eccellenza è il ragù alla bolognese, succulento e confortante soprattutto quando fa freddo! Vediamo insieme tutti i passaggi ed i trucchi della tradizione antica della nonna per portare in tavola la più buona pietanza con cui allietare la famiglia.

Ingredienti per 4 persone

500 g Lasagne secche
200 g Parmigiano Reggiano grattugiato
700 g Passata di pomodoro
700 g Carne macinata mista (suino manzo)
2 salsicce
Un cucchiaio Concentrato di pomodoro
150 ml di vino bianco secco

Una costa di sedano
Uno spicchio di aglio
Una carota grande
Una cipolla
4 foglie di alloro
2 rametti di rosmarino fresco
3 chiodi di garofano
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Un cucchiaino di zucchero (facoltativo)
Acqua q.b.
Per la besciamella:
1 l Latte
100 g Farina 00
100 g Burro
Pepe q.b.
Noce moscata q.b.
Sale q.b.

Preparazione della lasagna della domenica ricetta della nonna

Per realizzare questa ricetta dovete iniziare con il preparare il ragù alla bolognese. Tritate finemente la cipolla, il sedano e la carota e metteteli da parte. Legate con il filo alimentare il rosmarino affinchè non si sfaldi in cottura. Eliminate il budello dalle salsicce e sgranate bene la carne. Fatto ciò, prendete una casseruola capiente con i bordi alti e versate un pò di olio extra vergine. Aggiungete le verdure tritate, l’aglio intero, l’alloro, i chiodi di garofano ed il rosmarino e fate rosolare tutto a fuoco dolce per un paio di minuti. A questo punto aggiungete la carne macinata e la salsiccia e continuate a cuocere per 4/5 minuti mescolando appena. Eliminate il rosmarino, l’alloro ed i chiodi di garofano. Sfumate con il vino bianco, poi aggiungete la passata ed il concentrato di pomodoro, il sale e lo zucchero. Quest’ultimo consente di smorzare un pò l’eventuale acidità del pomodoro ed è perfetto per esaltare il sapore delle passate fatte in casa. Fate cuocere un quarto d’ora, poi versate un litro d’acqua circa, coprite e lasciate sobbollire a fuoco dolce per circa due ore. A metà cottura aggiungete un ulteriore litro d’acqua.

Preparazione della besciamella

Intanto dedicatevi alla besciamella: fondete il burro, poi versate a pioggia la farina mescolando energicamente con una frusta. Quando avrà assunto un colore dorato (basterà meno di un minuto), versate il latte a temperatura ambiente a filo e continuate ad amalgamare con la frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete anche un pò di sale, una spolverata di pepe ed una grattatina di noce moscata. Cuocete a fuoco dolce finchè avrà assunto la consistenza di una crema densa e liscia. Spegnete e fate raffreddare completamente.

Ultima fase: composizione del piatto e cottura

Terminata la cottura del ragù, è giunto il momento di assemblare la lasagna. Prendete una pirofila capiente e distribuite un pò di sugo e di besciamella sul fondo. Procedete con uno strato di lasagne, abbondante ragù, besciamella e parmigiano grattugiato. Andate avanti fino a terminare con le lasagne: ricoprite con abbondante sugo e besciamella, una copiosa spolverata di parmigiano e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 200 gradi per circa 35 minuti. Trascorso il tempo indicato, noterete in superficie quella deliziosa gratinatura che caratterizza il piatto. Aprite lo sportello del forno e lasciate la lasagna ancora per circa 10 minuti all’interno in modo che i sapori si possano amalgamare pur restando al caldo e senza proseguire oltre la cottura. E’ giunto finalmente il momento di gustarla: sentirete il suo sapore avvolgente conquistarvi il palato, un amore a prima vista!

Buon appetito
Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Finger Food

Le lavo, le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un colatura di uova sbattuta, ho risolto la cena in 5 minuti

Le lavo ,le tagliuzzo e le metto in forno, ma prima vi rovescio sopra un…

7 ore ago
  • Dolci

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell’anno, ora mangio senza dolori addominali e corse nel bagno

La torta al latte senza lattosio e senza uova è stata la scoperta dell'anno, ora…

7 ore ago
  • News

Sai come scongelare la carne in modo davvero sicuro? Cosa ti dice l’esperto

Come bisogna fare per scongelare la carne senza correre alcun rischio, i consigli dell'esperto per…

8 ore ago
  • Dolci

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è certo il lievito, se stai a leggere lo scopri

Una torta così neanche da fornaio la trovi, alta e sofficissima, il segreto, non è…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Ma quali bastoncini, faccio delle polpettine di pesce e parmigiano che fanno impazzire grandi e piccoli

Quando non si può o vuole mangiare carne, ecco l'alternativa sfiziosa che piace sempre a…

9 ore ago
  • Secondo piatto

Frittata salva cena, non ho nemmeno il tempo di servirla in tavola perché sparisce in un lampo

Durante la settimana, tutto è una vera e propria corsa contro il tempo, ecco perché…

9 ore ago