La+classica+ricetta+delle+lasagne+alla+bolognese%3A+non+ti+confondere+non+sono+tutte+uguali%2C+ecco+quella+originale
ricettasprint
/lasagne-alla-bolognese-ricetta-originale/amp/
Primo piatto

La classica ricetta delle lasagne alla bolognese: non ti confondere non sono tutte uguali, ecco quella originale

Pasta rigorosamente all’uovo, un ricco ragù, la besciamella: la ricetta lasagne alla bolognese affonda nella tradizione e si prepara solo così

Lasagne all’uovo, ragù, besciamella, parmigiano e forno. Cinque elementi che non possono mai mancare nella classica ricetta delle lasagne alla bolognese, un primo piatto che il mondo ci imita senza riuscirci.

lasagne alla bolognese ricettasprint

Noi invece le possiamo cucinare a casa senza grandi sforzi, seguendo la preparazione originale

Lasagne alla bolognese, la ricetta classica: c’è un trucco per non farle seccare

Un piccolo trucco per non far seccare le lasagne alla bolognese ai lati? Mettere alcuni fiocchetti i burro negli angoli della teglia dopo averle assemblate. Funziona sempre.

Ingredienti:
400 g lasagne fresche o secche
500 g di polpa di manzo
180 g di pancetta di maiale
2 cipolle dorate
2 carote
1 di costa di sedano

500 ml di passata di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 mestoli di brodo
1 bicchiere scarso di latte intero

70 g di burro
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Per la besciamella e la crosticina:
500 ml di latte intero
50 g di burro

50 g di farina 0
1 noce moscata
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
100 g parmigiano grattugiato

Preparazione: lasagne originali passo passo

 

lasagne alla bolognese ricettasprint

Andiamo con ordine partendo dal ragù alla bolognese. Prendiamo un tegame, meglio se di terracotta o comunque antiaderente e facciamo sciogliere dolcemente la pancetta tagliata a dadini e tritata al coltello. Aggiungiamo il burro e il trito fine di cipolla, carota e sedano, poi lasciamo cuocere a fiamma moderata per alcuni minuti.

A quel punto aggiungiamo la carne macinata e mescoliamo bene lasciando rosolare fino a quando comincia a sfrigolare. Arriva il momento di sfumare con il vino: aspettiamo che sia completamente evaporato e alziamo la fiamma.
Aggiungiamo la passata (possono essere anche pelati), mettiamo il coperchio e cuociamo a fiamma moderata per almeno 2 ore allungando con un po’ di brodo quando il ragù si asciuga.

A mezz’ora dalla fine completiamo con il latte. Lo versiamo, regoliamo di sale e di pepe, poi lasciamo ancora sul fuoco prima di spegnere. Il ragù alla bolognese è pronto, possiamo tenerlo da parte.
Prepariamo anche la besciamella, con il metodo tradizionale. Mescoliamo sul fuoco il burro con la farina, aggiungendo poco alla volta il latte e girando di continuo fino ad ottenere un composto morbido e liscio. Lo insaporiamo con una generosa macinata di noce moscata, un pizzico di sale e qualche macinata di pepe. Sarà pronta quando diventa bella fluida e omogenea, ma non troppo compatta.

lasagne alla bolognese ricettasprint

Infine le lasagne. Se sono fresche, possiamo anche non farle precuocere. Ma se usiamo quelle secchie, il passaggio di 1 minuto in una pentola con acqua calda è un obbligo. Le tiriamo su con ujn mestolo forato senza rovinale e le stendiamo su un canovaccio pulito.
E adesso la parte più bella delle lasagne alla bolognese classiche. Prendiamo una teglia rettangolare capiente e sul fondo stendiamo un mestolo abbondate di ragù. Poi lo copriamo con le sfoglie di lasagna e aggiungiamo altri due mestoli di ragù e qualche cucchiaio di besciamella, più una spolverata di parmigiano.

Andiamo avanti così a strati, seguendo quest’ordine. In cima alle lasagne ci devono essere ragù, besciamella e tanto parmigiano, perché anche la crosticina ha la sua importanza.
Coprite la teglia con un foglio di alluminio, per non far bruciare le lasagne, e cuociamo in forno statico già riscaldato a 180° nella parte centrale per 30 minuti. A quel punto togliamo il foglio di alluminio, spostiamo al piano superiore e lasciamo cuocere per ancora 15 minuti. Negli ultimi 5 minuti azionate il grill a 190° per la crosticina.
Sforniamo e lasciamo riposare le lasagne alla bolognese per almeno 10 minuti: è il segreto per avere porzioni compatte e che non si rompono al taglio.

lasagne alla bolognese ricettasprint
Federico Danesi

Published by
Federico Danesi

Recent Posts

  • Dolci

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un’ottima farcitura con cui accompagnare le nostre colombe

A Pasqua preparo una crema al cucchiaio che può anche essere un'ottima farcitura con cui…

5 ore ago
  • Dolci

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è la ricetta originale e mia nonna riguardo a questo è preparatissima

La pastiera se non la fai come questa non puoi chiamarla tale, solo una è…

5 ore ago
  • News

Ho chiesto al nutrizionista cosa mangiare per depurarmi e dimagrire, mi ha dato dei consigli fantastici

I suggerimenti di un esperto in ambito di alimentazione su che cosa mangiare per dimagrire,…

6 ore ago
  • Dolci

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l’impasto è lo stesso, aggiungo della granella di nocciole e ho fatto bingo

Non faccio la torta di mele perché ho solo pere mature, ma l'impasto è lo…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con questa torta salata mi assicuro gli applausi, la piazzo come antipasto a Pasqua e faccio un figurone

La torta salata che farà leccare i baffi perfino alla suocera é qui, pronta per…

7 ore ago
  • Dolci

Questa salsetta la metto sulla carne e anche sul pesce, prepararla è un gioco da ragazzi

Finalmente stanno per tornare le cene e i pranzi in terrazza, e questa crema diventerà…

7 ore ago