Le lasagne alla parmigiana sono quanto di più buono e godurioso potresti presentare in tavola la domenica ed in ogni occasione speciale: lascerai tutti senza parole.
Un insieme di ingredienti semplici, l’incontro di due piatti della nostra tradizione per creare un mix assolutamente incredibile di gusto e consistenze diverse. Ogni assaggio di questo primo piatto ti farà viaggiare in una esperienza di sapori indimenticabile, garantendoti anche un figurone con i tuoi commensali.
Se sei alla ricerca di un piatto tutto sommato facile da realizzare, ma che al tempo stesso riesca a stupire tutti questa è certamente la ricetta che fa per te.
Nulla può competere di fronte ad una tale bontà, soprattutto perché si tratta di un piatto veramente diverso dal solito anche se realizzato con due ricette molto tradizionali e conosciute. Avevi mai immaginato di unire le classiche lasagne della domenica con una succulenta parmigiana di melanzane? Probabilmente no, ma ti assicuro che una volta provate non riuscirai mai più a dire di no a tanta bontà e chi le assaggerà, te le chiederà sempre!
Potrebbe piacerti anche: Medaglioni di patate filanti: a dir poco squisiti, l’antipasto super godurioso
Ingredienti
500 gr di lasagne
2 litri di passata di pomodoro
1 kg di melanzane
Una cipolla
500 gr di provola fresca
200 gr di parmigiano reggiano grattugiato
Per realizzare questo primo strepitoso iniziate lavando e spuntando le melanzane. Tagliatele a fette non troppo spesse e mettetele in ammollo in acqua e sale grosso per un’oretta. Intanto preparate il sugo: in una casseruola capiente versate olio extra vergine d’oliva ed un po’ di cipolla affettata finemente. Fatela rosolare un attimo ed aggiungete la passata di pomodoro. Regolate di sale e proseguite la cottura a fuoco dolce per una ventina di minuti. Intanto tagliate a fette la provola fresca e lasciate sgocciolare il latte in eccesso.
Fatto ciò scolate le melanzane ed asciugatele benissimo tamponandole più volte con un canovaccio e, se necessario, strizzandole. Spegnete il sugo e mettete sul fuoco una casseruola con abbondante olio di semi, portatelo a temperatura e friggete le melanzane fino a che saranno dorate, poi trasferitele su carta assorbente per eliminare l’unto in eccesso.
Prendete una pirofila e distribuite sul fondo un po’ di sugo di pomodoro, poi passate ad uno strato di lasagne ed altro sugo. Proseguite con le melanzane fritte, le fette di provola, basilico fresco e parmigiano, poi ancora pasta ed abbondante sugo. Terminate con le lasagne, sugo ed una bella spolverata di parmigiano reggiano grattugiato: cuocete in forno a 180 gradi per circa tre quarti d’ora, poi ultimate 10 minuti a 200 gradi per far dorare bene e formare una deliziosa crosticina croccante e spegnete. E’ giunto il momento di gustarla.. buon appetito!
Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…
Da quando ho provato la pizza di pane quasi lo faccio avanzare apposta: ricetta furba…
Per la cena di oggi, i miei bambini mi chiedevano a gran voce le cotolette,…
Ecco il menu di Pasqua che puoi preparare, si tratta solo di ricette al forno…
La primavera riempie le nostre cucine di zucchine e fuori di zucca che ispirano tantissime…
Morbidi pure 3 giorni e posso congelarli pure, con questi panini a latte ho merende…