Le+lasagne+classiche%3A+la+ricetta+delle+nostre+nonne
ricettasprint
/lasagne-classiche-ricetta-nonne/amp/
Finger Food

Le lasagne classiche: la ricetta delle nostre nonne

Le Lasagne classiche sono eccezionali! Facili e veloci da fare, non possono mai mancare sulla tavola alla domenica per il pranzo in famiglia, figuriamoci a Natale che quest’anno cade proprio di domenica.

Le Lasagne classiche sono strepitose! Fatte in pochi e semplicissimi passaggi, tutti le possono preparare: anche chi non sa cucinare, e sono sempre buonissime! Così preparate, sono talmente buone che smetterete di mangiarle solo quando saranno finite, e vi leccherete anche le dita. Inoltre, piacciono tantissimo anche ai bambini e, quindi, vanno a ruba in un istante.

Le lasagne classiche: la ricetta delle nostre nonne

Succulenti e gustose, sono una vivanda classica della nostra tradizione che tutti govliono mangiare.

Lasagne classiche ecco come si fanno

Le Lasagne classiche sono favolose! Morbide e saporite, sono anche economiche e così fatte nemmeno troppo pesanti.

Di grande effetto scenico e irresistibili, al primo sguardo fanno subito festa!

Realizzato in: pochi minuti

Cottura: forno ventilato, 200° per 35 minuti

  • Strumenti
  • una pirofila
  • una casseruola
  • un pentolino
  • una frusta
  • un cucchiaio di legno

 

  • Ingredienti per 2 persone
  • 125 g di pasta sfoglie per lasagne da non precuocere
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • per il ragù
  • 20 g d farina
  • 200 ml di polpa di pomodoro
  • un filo di vino rosso toscano
  • 75 g di salsiccia
  • 2 fogli di alloro
  • un filo di olio evo grezzo al 100% italiano
  • 200 g macinato di carne bovino
  • un rametto di rosmarino
  • soffritto di sedano, carota e cipolla q.b.
  • 1 spicchio di aglio nero piccolo
  • un pizzico di sale fino
  • per la besciamella
  • un cucchiaio +1/4 di un cucchiaio di farina
  • 300 ml di latte parzialmente scremato
  • 1/4 di un panetto di burro da 100 g
  • parmigiano grattugiato q.b.

Lasagne classiche, procedimento

Scaldate 45 ml di olio in una casseruola e fateci insaporire per qualche istante l’aglio in camicia assieme agli aromi e il soffritto. Trascorso il tempo necesario, inglobate al mix di macinato e salsiccia privata di budello e ben sgranata e la farina. Cuocete e a fiamma allegra mescolando di tanto in tanto e sfumate con il vino. Fate evaporare l’alcool e poi inglobate la polpa di pomodoro precedentemente passata in un setaccio. Incorporate il sale e procedete con la cottura a fiamma dolce per h.

Leggi anche: Plumcake alle mandorle: la colazione a Natale non sarà la stessa, prova e vedrai!

Leggi anche: Muffin ricotta ed arancia versione leggera: senza uova, latte, olio e burro soffici e delicati

Le lasagne classiche: la ricetta delle nostre nonne. Foto di Ricetta Sprint

Leggi anche: Carciofi leggeri che non ti restano sullo stomaco, ecco la ricetta

Nel mentre, in un pentolino fate un roux di burro e farine e aggiungete il latte., Cuocete per il tempo necessario, senza mai smettere di mescolare, dino ad avere una besciamella della consistenza desiderate che insaporirete con del formaggio grattugiato. Adesso fate uno strato di pasta sul fondo di una pirofila sporcata con la besciamella e ricopritelo con della besciamella e poi del ragù. Nascondete il tutto sotto uno strato di pasta sfoglia e ripetete le stesse operazioni fino ad esaurimento degli ingredienti. Spolverizzate la superficie con il formaggio grattugiato e cuocete in forno ventilato a 200° per 35 minuti. Una volta cotte, sfornate le lasagne e fatele raffreddare pr 10 minuti prima di servirle.

Le lasagne classiche: la ricetta delle nostre nonne. Foto di Ricetta Sprint
Le lasagne classiche: la ricetta delle nostre nonne. Foto di Ricetta Sprint
Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Stasera li spiazzi così: Biscottone morbido ripieno di cioccolato, tutto quello che ti piace dei cookie, in una torta irresistibile!

Biscottone morbido ripieno di cioccolato: tutto quello che ti piace dei cookie in una torta…

6 ore ago
  • News

È vero che ci vuole il sale nei dolci? C’è qualcosa che forse non sai

L'impiego di sale sui dolci è sconsigliato oppure no? La risposta ti potrebbe decisamente sorprendere,…

6 ore ago
  • Dolci

Piccoli dessert leggerissimi, il mio segreto è racchiuso in un ingrediente davvero speciale

Per il dopocena di questa sera, abbiamo pensato di servire in tavola dei piccoli dessert…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Faccio una sbriciolata salata che é meglio della classica torta Pasqualina, sicuro nelle feste dovrò fare dose doppia

Ti faccio fare una sbriciolata strepitosa e pure facile, credimi farai il botto altro che…

7 ore ago
  • Pizza

Pizzetta rossa come del panificio, quella che ti lascia le mani unte di olio e ti porta subito in paradiso con la sua bontà

Il sabato è il giorno del weekend che preferisco perché mi dà l’opportunità di mettermi…

8 ore ago
  • Primo piatto

La pasta del brigadiere la faccio al forno, così impacchetto pure la domenica e chiudo la cucina

Zero voglia di stare ore ai fornelli, faccio la pasta del brigadiere in forno e…

8 ore ago