Sembrano le classiche lasagne della domenica ma in realtà sono davvero speciali e non solo per il loro colore: puoi stupire tutti
Lasagne in bianco, in fondo quante volte le abbiamo preparate. Pasta fresca, abbondante besciamella, le arricchiamo con dei formaggi o della verdura e il gioco è fatto.
Succede anche qui, ma la ricetta è una vera sorpresa perché niente è quello che sembra.
Faremo tutto in casa, anche se le lasagne possiamo comprarle già pronte ma meglio se fresche e all’uovo. Il resto però si prepara davvero in pochi minuti. Ma la besciamella è speciale, a base di cavolfiore: e se non vuoi fare sentire l’odore del cavolfiore, c’è un vantaggio: cuocerlo abbondantemente prima, preparare la crema e coprirla con della pellicola alimentare. In frigo dura fino a due giorni.
Ingredienti:
300 g lasagne fresche all’uovo
900 g cimette di cavolfiore
Laviamo bene il cavolfiore, eliminano la costa dura e ricaviamo le cimette, pesandole per avere la quantità che ci serve. Lo mettiamo a lessare per 15 minuti in una pentola con acqua calda e salata. Non di più, perché ci serve che abbia ancora consistenza.
Tiriamo su le cimette di cavolfiore con un mestolo forato e le versiamo direttamente nel boccale del mixer. Aggiungiamo metà del pecorino grattugiato, tutto il latte, 2 cucchiai di olio extravergine. Poi insaporiamo con una generosa grattata di noce moscata, una presa di sale fino e qualche macinata di pepe fresco.
Potrebbe piacerti anche: Si sono fatti tutti due piatti, la minestra contadina di mia zia, come al solito non delude mai!
Facciamo partire il frullatore per alcuni secondi. Quella che dobbiamo ottenere è una crema che somiglia in tutto e per tutta a una besciamella, liscia ma non troppo fluida. Quando è pronta la versiamo in una ciotola e teniamo da parte.
Mettiamo a sbollentare le sfoglie di pasta all’uovo, anche quando è fresca. Basta una pentola con acqua bollente ma non salata. Un minuto di passaggio nell’acqua, tiriamo su con la schiumarola e appoggiamo le sfoglie su un canovaccio pulito.
Prendiamo una pirofila rettangolare da forno e sul fondo stendiamo 2 cucchiai di crema al cavolfiore. Poi uno strato di sfoglie di pasta, ancora crema al cavolfiore, qualche fettina di fontina oppure altro formaggio semistagionato e del timo tritato. Una spolverata di pecorino e via così, facendo tre o quattro strati complessivi. In cima deve esserci la finta besciamella al cavolfiore e ancora un po’ di pecorino grattugiato, oltre ad un filo di olio a crudo.
Preriscaldiamo il forno a 190° e inforniamo la nostra pirofila nella griglia centrale a mezz’altezza. Lasciamo cuocere per 25, massimo 30 minuti, ma senza accendere il grill. Queste lasagne alla crema di cavolfiori devono risultare comunque morbide al centro e con la classica crosticina in superficie.
Sono pronte e le sforniamo, ma aspettiamo i classici 10 minuti prima di fare le porzioni. E quando le portiamo a tavola, nessuno capirà veramente la differenza fino al primo assaggio.
La ricerca di una friggitrice ad aria è correlata ad alcuni aspetti imprescindibili, strettamente connessi…
Sta per arrivare quel periodo dell’anno durante il quale mi diletto nella preparazione dei gelati…
Rispettare la tradizione, ma con più tempo per noi: a Pasqua porto a tavola una…
Niente panico se a Pasqua abbiamo ospiti a tavola: con un po' di organizzazione spendi…
Se vuoi fare il casatiello dolce come vuole la tradizione devi lasciarlo lievitare per un…
Si torna a parlare del pranzo di Pasqua, per il quale molti italiani hanno deciso…