Lasagne originali, la vera ricetta alla bolognese, impeccabile a dir poco e preparare delle lasagne che si rispettino non è cosa proprio da tutti.
Per prima cosa il ragù. Per preparare il ragù che sia perfetto non ci vuole solo olio e passata di pomodoro, ma ci vuole amore e passione. Il sugo delle lasagne, quello originale, è alla bolognese, con la carne tritata, oppure possiamo anche preparare come facevano le nostre nonne nella lasagna di carnevale, preparavano e friggevano le meravigliose polpettine. Ma torniamo alla nostra ricetta originale. Dicevamo… il ragù, meraviglioso sugo denso che bolle in pentola emanando quel profumo che si contraddistingue tra mille profumi.
La ricetta che vi proponiamo oggi è la ricetta vera delle lasagne romagnole e che quindi si differisce da quella meridionale che invece all’interno della lasagna, vede metterci tante cose in più. Tra uova sode, come dicevamo prima, le polpettine fritte (ma fatte piccoline attenzione quasi che non ci sia accorge che le stiamo mangiando), le lasagne cambiamo volto, ma il ragù resta il comune denominatore imprescindibile.
Andiamo a scoprire insieme quali sono gli ingredienti ed il procedimento per preparare un ragù alla bolognese segno delle lasagne.
per il ragù:
per le lasagne
per prima cosa prepariamo il ragù alla bolognese mettendo in una pentola dai bordi alti un po’ di olio ed il trito a soffriggere, quando inizierà a rosolare aggiungiamo il macinato e facciamolo cuocere aggiungendo anche il vino rosso vino ad evaporazione dell’alcool. Aggiungiamo una spolverata di noce moscata e foglia di alloro, saliamo e mescoliamo. Aggiungiamo la passata di pomodoro e continuiamo a mescolare unendo anche il bicchiere di acqua. Peperoncino (se gradiamo) e copriamo con un coperchio.
leggi anche:Lasagne alla parmigiana, è questo il primo della domenica che farà impazzire tutti
Cuociamo a fuoco dolce per circa un’ora facendo addensare il sugo ma non seccarlo. Una volta pronto il ragù andiamo a preparare la nostra lasagna alla bolognese. Prendiamo una teglia da forno e cospargiamo il fondo con un po’ di besciamella che andremo a preparare secondo la ricetta di Ricetta Sprint. Posizioniamo un po’ di ragù e poi disponiamo i fogli di lasagna. altro strato di besciamella, ragù e lasagna spolverando con il parmigiano. Continuiamo realizzando quanti strati desideriamo e poi concludiamo con sugo e parmigiano spolverato. In forno a 180° per 30 minuti e serviamo calda!
leggi anche:Lasagne al salmone cremosissime: light e nutrienti, sono perfette per il pranzo del Venerdì Santo!
leggi anche:Lasagne in padella: 20 minuti e sono in tavola
Uova alla monachina: se le uova sode ripiene hanno stancato pure te, stavolta preparale così,…
Ci sono alcune pietanze che non possono proprio mancare in occasione delle festività pasquali, e…
Lo sai che da quando ho scoperto questo trucco pulisco i termosifoni impiegando la metà…
Costano relativamente poco ma valgono molto queste uova imbottite alla diavola, molto più di un…
Casatiello dolce: dopo quello classico, stracciato e light, stavolta lo servo per dessert, di certo…
Come minimizzare al massimo la spesa di Pasqua pur tenendo alta la qualità di un…