Negli ultimi anni molte persone si sono avvicinate al mondo della cucina e particolar modo a quello dei dolci, motivo per cui si è scatenata una vera e propria “latte condensato mania”.
Facciamo riferimento a un ingrediente molto presente nella pasticceria italiana e non solo, eppure in molti non lo conoscono ancora e non sanno come utilizzarlo all’interno di una ricetta.

LEGGI ANCHE -> Benedetta Parodi costretta a una prova difficile | Retroscena amarissimo
Eppure è sufficiente osservare alcuni video tutorial o programmi televisivi per rendersi conto di come il latte condensato sia un elemento davvero importante a seconda delle ricette che andiamo a realizzare, il quale gioca un ruolo da principale protagonista facendo diventare molto più semplice la realizzazione del dolce di riferimento.
Cos’è il latte condensato e perché lo usiamo in cucina?
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, il latte condensato gioco un ruolo davvero molto importante all’interno della cucina. La prima cosa da chiarire da questo punto di vista è la seguente: si tratta di un latte reso conservabile grazie a un processo di ebollizione mediante l’uso di addensanti realizzato con una temperatura che va dai 40 agli 80 gradi che permette di fare evaporare l’acqua eliminando la presenza dei batteri, motivo per cui si presenta molto denso è un po’ appiccicoso. Il consiglio è quello di non mangiarlo in purezza, ma chi ha avuto il coraggio di assaggiarlo a riferito che si tratta di una sostanza estremamente molto dolce.

Il latte condensato viene utilizzato nei dolci grazie alle capacità addensanti e appunto il suo sapore concentrato extra dolce che fornisce ai nostri alimenti quel non so che di incredibile, motivo per cui viene utilizzato moltissimo nell’industrie alimentari. In una cucina casalinga, invece, il latte condensato viene utilizzato in varie ricette come nel caso del tiramisù, sostituendo le uova eliminando così il rischio di imbattersi ad ad esempio nella salmonellosi. Questo elemento può sostituire anche il latte stesso ma persino lo zucchero e il burro, bisogna sempre prestare attenzioni però le dosi di riferimento.
LEGGI ANCHE -> Vittorio Conti il mago delle tagliatelle | La ricetta dell’attore subito virale sui social
Come usare cosa serve il latte condensato?
Il latte condensato nella realizzazione di vari dolci permette appunto di sostituire molti ingredienti, nelle creme principalmente dona una cremosità decisamente incredibile così come i dolci di altissima pasticceria.
Gli utilizzi che possono essere fatti di queste ingrediente sono davvero numerosi, bisogna sempre prendere la ricetta di riferimento e diluirlo con altri liquidi cremosi che hanno l’obiettivo di equilibrare il sapore eliminando anche la consistenza collosa del latte condensato.

Nel caso in cui intendessimo sostituire il latte fresco, ad esempio, questo va diluito con una parte di acqua e una di latte latte condensato. Per fare il gelato senza gelatiera si devono inserire due parti di panna fresca liquida e due di latte condensato, mescolali insieme e riporre il tutto in freezer per 45 ore.
Qualora il vostro obiettivo è realizzare una mossa espressa sarà sufficiente fare riscaldare il latte condensato al microonde per almeno cinque minuti a 750 watt e procede poi seguendo i passaggi della ricetta.
LEGGI ANCHE -> Tegola per Antonella Clerici in diretta tv | “Sono raccomandate”