Le+costine+di+maiale+glassate+le+puoi+fare+a+casa+come+in+braceria%2C+carne+tenerissima+che+si+stacca+dall%26%238217%3Bosso
ricettasprint
/le-costine-di-maiale-glassate-le-puoi-fare-a-casa-come-in-braceria-carne-tenerissima-che-si-stacca-dallosso/amp/
Secondo piatto

Le costine di maiale glassate le puoi fare a casa come in braceria, carne tenerissima che si stacca dall’osso

Prima le costine di maiale glassate le mangiavo solo in braceria, ora che so come farle a casa non ci rinuncio: é la mia cena preferita e non solo nel week end!

Sono così saporite e sfiziose che i miei amici si autoinvitano quando sanno che le preparo: le costine di maiale sembrano un piatto rustico, invece diventano gourmet e con pochi semplici passaggi diventano strepitose.

costine maiale glassate ricettasprint

Quella salsina meravigliosa che le accompagna rende ogni boccone una vera esplosione di bontà, nessuno può resistere ad un piatto simile.

Lasciati conquistare da questo piatto, é più facile di quel che pensi

Molti credono che preparare delle buone costine di maiale richieda molta fatica, invece questa ricetta é veramente alla portata di tutti: mi é stata rivelata dal macellaio sotto casa e da quando l’ho provata non la abbandono più, vengono tali e quali a quelle dei ristoranti con la carne tenerissima e succosa che si stacca dall’osso!

Potrebbe piacerti anche: Costine di maiale al forno in salsa barbecue, i miei amici le adorano, le devi provare anche tu

Ingredienti
1,500 kg di costine di maiale
200 ml di birra
100 gr di miele

Un rametto di rosmarino
Timo q.b.
2 spicchi d’aglio
Una cipolla
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione delle costine di maiale glassate al miele e birra

Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando le costine di maiale: versatele in un recipiente capiente, salatele e pepatele, poi massaggiatele con olio extra vergine d’oliva e copritele con la pellicola trasparente. Lasciatele riposare per una mezz’oretta a temperatura ambiente, mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo necessario, prendete una casseruola capiente e scaldatela a fuoco dolce: posizionate quindi le costine con tutto il condimento della marinatura, senza aggiungerne altro e rosolatele bene su tutti i lati. Fatto ciò tritate finemente la cipolla e versatela nella casseruola lasciandola soffriggere delicatamente: al tempo stesso prelevate le costine e mettetele da parte in caldo. Unite anche il miele poco alla volta e mescolando continuamente: lasciatelo caramellare dolcemente ed appena vedrete comparire delle bollicine in superficie, iniziate a versare un po’ di birra non fredda amalgamando energicamente in modo da raccogliere il fondo di cottura. Versate anche il rosmarino ed il timo per profumare il condimento, mescolate bene e riportate le costine nella casseruola. Assicuratevi che siano ben ricoperte dal condimento, regolate di sale e pepe e coprite lasciando uno spiraglio aperto. Proseguite la cottura a fuoco lento per un’ora e mezza, versando altra birra solo se la precedente risulti assorbita. Alla fine della preparazione le costine dovranno essere tenerissime e la carne dovrà staccarsi facilmente dall’osso. Terminata la cottura togliete le costine ed aumentate bla fiamma per far ridurre ulteriormente il fondo di cottura ed ottenere una deliziosa salsina di accompagnamento. Servite quindi le vostre costine ben calde con il condimento e gustatele subito!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Contorno

Countdown alla prova scopri braccia e pancia, mangia questa tutti i giorni: ti sazi, dimagrisci e ti riempi di antiossidanti, ideali per la pelle

Se vuoi fregare la prova costume devi puntare su ingredienti sani e nutrienti abbassando le…

2 ore ago
  • News

Sai congelare la pasta al forno come si deve? Occhio ai soliti errori

Sembra una procedura facile, persino banale, ma anche congelare la pasta al forno in maniera…

3 ore ago
  • Contorno

Io sto perdendo peso intanto che arrivo a Pasqua mangiando questa insalata quasi tutti i giorni: buona e sostanziosa, non desidero altro

In vista dei grandi pranzi di Pasqua e Pasquetta, meglio potarsi avanti con il lavoro:…

3 ore ago
  • Primo piatto

La lasagna di Pasqua si può fare in tanti modi, ma io preferisco questo: bella farcita, ma più leggera così c’é spazio per il resto

A Pasqua a casa mia chiedono sempre la lasagna, io la faccio così: ricca e…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera punto tutto su un piattino leggero leggero, mi bastano solo due cipolle e il gioco è fatto!

Nel caso in cui stasera non avessi molta voglia di cucinare e al tempo stesso…

4 ore ago
  • Primo piatto

La novità a Pasqua é questo risottino cremoso, si leccano pure il piatto fidati: l’ingrediente top sono i carciofi ovviamente

Niente pasta al forno quest'anno, a Pasqua faccio un risottino cremoso che si leccano pure…

5 ore ago